Natale 2016
Lettera dall’Eremo di famiglia – Camaldolese
Aquila e Priscilla
Cari Amici,
Continua la lettura di Lettera agli Amici per il Natale 2016
Natale 2016
Lettera dall’Eremo di famiglia – Camaldolese
Aquila e Priscilla
Cari Amici,
Continua la lettura di Lettera agli Amici per il Natale 2016
L’Avvento, che ci fa protendere lo sguardo oltre il tempo, nell’attesa della venuta finale del Cristo, è lo stesso Avvento che ci invita ad attendere e ad accogliere, con gli occhi del cuore e della mente ben spalancati, il Cristo che continua a incarnarsi nelle nostre storie personali, familiari e comunitarie;
p
“A chi mi chiede: lei ha mai dei dubbi sulla fede? Ne ho tanti“. I dubbi che toccano la fede, “in senso positivo”, ha precisato papa Francesco, “sono un segno che vogliamo conoscere meglio Gesù e il mistero del Suo amore verso di noi”. “Questi dubbi fanno crescere” ha ribadito il Papa. È un bene che ci poniamo delle domande sulla nostra fede peché siamo spinti ad approfondirla. “I dubbi però vanno anche superati“. E come si può farlo? Francesco dà tre indicazioni precise: l’ascolto della Parola di Dio; la catechesi; la fede vissuta nell’amore per gli altri.
«La debolezza non è un ostacolo, ma un mezzo fondamentale per servire il Signore.
Cari amici buongiorno a voi. Ieri abbiamo fatto festa per Cristo Re dell’universo e si è chiuso l’anno liturgico. Anche noi qui all’eremo da domenica prossima, prima domenica di Avvento, desideriamo rinnovare la nostra presenza tra voi scegliendo di pubblicare non più riflessioni sulla Parola del giorno ma pensieri di spiritualità dei Padri della Chiesa, teologi, profeti e santi. Lo facciamo anche perché abbiamo messo a disposizione le nostre “Riflessioni ai vangeli festivi dell’anno A”.
Anche le risorse della terra vengono depredate a causa di modi di intendere l’economia e l’attività commerciale e produttiva troppo legati al risultato immediato. La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti, non solo per l’alimentazione, ma anche per la cura di malattie e per molteplici servizi.
Il clima è un bene comune. Il clima è un bene comune, di tutti e per tutti. Esso, a livello globale, è un sistema complesso in relazione con molte condizioni essenziali per la vita umana. Esiste un consenso scientifico molto consistente che indica che siamo in presenza di un preoccupante riscaldamento del sistema climatico. Negli ultimi decenni, tale riscaldamento è stato accompagnato dal costante innalzamento del livello del mare, e inoltre è difficile non metterlo in relazione con l’aumento degli eventi meteorologici estremi, a prescindere dal fatto che non si possa attribuire una causa scientificamente determinabile ad ogni fenomeno particolare.
Ascolta e diffondi l’intervista a Madre Michela … http://www.tv2000.it/ildiariodipapafrancesco/video/il-diario-di-papa-francesco-puntata-del-22-luglio-2016/
Ed ecco il documento del Papa sulla vita contemplativa femminile appena pubblicato sul sito del Vaticano. La Costituzione Apostolica ha il titolo di “Vultum Dei quaerere”. (Nella foto papa Francesco con madre Michela Porcellato badessa delle camaldolesi romane).
Continua la lettura di Ecco cosa ha scritto papa Francesco alle monache contemplative