Archivi categoria: Parole dal cuore

Il mare, il vento, la bussola e i remi

L’immensità del mare evoca l’immagine del Dio infinito, aiuta la contemplazione e il perenne diffondersi delle onde sembra richiamare la continua agitazione dell’uomo. Si sa che “l’alta marea cancellerà le mie orme e il vento dissipera’ la schiuma delle onde, ma il mare per sempre rimarrà ” Gibran.

E a proposito di vento ricordiamo con Socrate che “non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. E, lo stesso mare appare una chiara metofora della vita nella quale per sapersi orientare occorre “la bussola” che, come dice un antico proverbio, “non ti dispensa dal remare”.

Cristo è la nostra bussola che ci invita a remare e se, con libertà, lo seguiamo non saremo mai sconfitti. Egli ha vinto il mondo (il male) grazie alla sua Potenza incomparabile.

E allora, apriamo gli occhi del nostro cuore per vedere  «qual è la straordinaria grandezza della sua potenza verso di noi» (1,19). Più , quindi, riusciamo a contemplare, più rafforziamo «l’uomo interiore» (3,16), e, perciò, la nostra capacità  di fare scelte buone. Questo, infatti, qui all’eremo,  è il tempo di fare scelte importanti. Si tratta di scelte radicali per scrollandoci di dosso , ormai, persone, situazioni e ambienti che si sono fatti davvero pesanti e opprimenti. Tutte cose che impediscono alla vita in Cristo di potersi esprimersi con pienezza. La libertà che Cristo ci ha donato non possiamo, non dobbiamo e non vogliamo tradire.

Franca e Vincenzo osb-cam

Efesini 3,14-19

Per questo, piego le mie ginocchia davanti al Padre, dal quale ogni stirpe nei cieli e sulla terra prende nome, perché vi conceda, secondo la ricchezza della sua gloria, di essere potentemente rafforzati per il suo Spirito nell’uomo interiore, e che il Cristo abiti per la fede nei vostri cuori, radicati e fondati nell’amore, perché siate in grado di cogliere con tutti i santi quale sia l’ampiezza, la lunghezza, l’altezza e la profondità, e di conoscere l’amore di Cristo che sorpassa ogni conoscenza, perché siate colmati, in vista dell’intera pienezza di Dio.

 

Non cederemo

Condividiamo con voi questa bellissima lettera di professione di fede alla vita nata in un’assemblea di sole donne domenicane. Vi suggeriamo di leggerlo con calma e lentamente. A noi appare un vero programma per la vita e la gloria di Dio.

*****     

 «Mi guardi il Signore dal cederti l’eredità dei miei padri» (1 Re 21,3)

 

Siamo un gruppo di donne di differenti età ed esperienze di vita. Apparteniamo come religiose all’Ordine domenicano che da secoli ci ha lasciato un’unica eredità: la passione per l’umanità e il cosmo, insieme ad alcuni strumenti per prendercene cura, cioè la contemplazione, la parola condivisa, la sete della verità e il bisogno di mendicarla sempre e ovunque.

Tante volte abbiamo tradito queste intuizioni, ma nelle nostre più diverse esperienze la passione non è mai venuta meno così come non si è mai interrotto il legame con ogni realtà che ci ospita.
Abbiamo coscienza di essere un gruppo molto piccolo rispetto a tutte le donne del mondo e al resto dell’umanità, ma comunque siamo donne con l’esperienza di una ricerca quotidiana fatta di attenzione a ogni palpito della vita interiore, della storia e delle storie degli altri.

La nostra esperienza riguarda la relazione con il Mistero contemplato, ricercato e pensato tra di noi, negli altri e nell’ambiente. Tante volte abbiamo constatato che la speranza non è passiva attesa ma immaginazione, desiderio di ricercare sempre e insieme. L’esperienza di fede ci ha aiutato a intuire che più si ha sete e fame del divino, più si ha sete e fame di giustizia e pace: due possibilità che la storia ha e che nello scorrere del tempo e con lo sforzo dell’umanità riusciranno ad abbracciarsi. (Cfr. Sal 85,11). Per questo professiamo pubblicamente che non vogliamo svendere la preziosa eredità che ci è stata data.

  • Non cederemo fratelli, sorelle e cosmo a nessun sistema politico, economico o religioso, che sia contro di essi, che sia escludente, che crei divisione, che sia rigidamente gerarchico.
  • Non cederemo i giovani al potere subdolo del denaro, all’ignoranza voluta da chi li preferisce inerti, disoccupati, a chi li compra con inganno e invece di istruzione mette loro in mano armi e droghe.
  • Non cederemo le donne all’arroganza degli uomini e al loro disprezzo in ogni ambito: familiare, sociale, culturale e religioso.
  • Non cederemo i popoli ai mercanti di armi e a chi li costringe a usarle in cambio di un falso sviluppo per una nuova colonizzazione che li rende profughi ed esiliati.
  • Non cederemo la terra e le sue risorse, insieme a tutta la sua bella biodiversità, alle multinazionali e a chi le gestisce sotto la veste di benefattori.
  • Non cederemo la bellezza delle diversità umane a chi le vuole uniformare o escludere, in nome di falsi principi morali.
  • Non cederemo “l’anima” di nessun essere vivente a chi la vuole soffocare o a chi se ne vuole appropriare.
  • Non cederemo la bellezza né il sogno né il desiderio infinito.

Molti popoli e molti individui conoscono che cosa significa soffrire e vivere in stato di esilio, sentirsi privati dei propri sogni oltre che dei propri beni.

Dice un testo della sapienza ebraico-cristiana: Presso i fiumi di Babilonia, là sedevamo e anche piangevamo, ricordandoci di Sion. Sui salici in quella terra, avevamo appeso le nostre cetre […] Come potevamo cantare un canto del Signore su suolo straniero? (Sl 137,1-4)

In qualche modo, oggi, tutti siamo un po’ esiliati, un po’ stranieri, in parte schiavi e in parte liberi. Il nostri destini sono profondamente legati, al di là dell’essere credenti o non credenti, appartenenti a questo o quell’altro popolo, a questa o quell’altra religione. Siamo parte dello stesso cosmo ed esso a tutti appartiene; tutti siamo un po’ terra, piante, aria, acqua, mari, fiumi.

Dunque, se ai salici vogliamo appendere qualcosa, non permetteremo che si appendano gli strumenti della gioia; non permetteremo che si appendano gli strumenti di lavoro, i titoli di studio, i quaderni, i libri, le foto dei nostri familiari. Lasceremo invece appesi, gli strumenti di morte: le divise da militari e guerrieri, gli stivali e gli scarponi sporchi di sangue e ogni strumento violento. Lasceremo lì vicino le testate nucleari e gli aerei da guerra, insieme agli scheletri degli edifici della finanza mondiale, trasformandoli in resti da museo a testimonianza della stupidità umana.

Ci rendiamo conto che il nostro piccolo gruppo non ha nessun particolare potere e nessuna soluzione per portare avanti da solo queste possibili trasformazioni. Ciò che possediamo infatti è solo l’autorità dell’immaginazione che ci è data dalla nostra fede e dalla passione per questa bella e allo stesso tempo fugace e complessa realtà umano-cosmica, che appartiene ai miti, cioè a quanti sulla terra prendono poco posto.
E noi sappiamo che sulla terra, ci sono ancora tanti miti. Con essi condividiamo questa professione di fedeltà alla vita e a Chi, prima di noi, l’ha immaginata.

Mail di riferimento:

Giacomina Tagliaferri (Torino):giacominatagliaferri@alice.it

Stefani Baldini (Prato):leda.stefania@gmail.com

Fabrizia Giacobbe (Firenze):fabrizia.giacobbe@gmail.com

Anmtonella Olivero (Pistoia):antonella.olivero@mail.com

Antonietta Potente (Torino):antopot1@hotmail.com

Copyright © 2016, Valmaconsult

Unione Suore Domenicane San Tommaso D’Aquino

Testo nato dall’Assemblea Capitolare tenutasi a Mondovì – Luglio 2015

Vivere l’insperato

«Ama coloro che ti odiano, prega per coloro che ti fanno del male». Se vivessi nell’odio, che cosa potresti riflettere del Cristo? «Ama il prossimo tuo come te stesso» scriveva frere Roger di Taize in una sua lettera del 30 agosto 1974, come introduzione al Concilio dei giovani.

Queste parole scritte più di 40 anni fa sono straordinariamente attuali e ci offrono, per davvero, una grande opportunità per riflettere e cambiare la nostra vita.

Senza l’amore anche la fede perde di significato e la vita finisce nel vuoto. La stessa preghiera si fa afona e priva di senso. Solo l’amore, cercato, difeso e vissuto è capace davvero di colorare la vita facendone un capolavoro.

Questa è la vita che “impregnata”  dalla speranza ci mostra come “casa” dove il Cristo è accolto; questa è la vita che si esprime toccando le ferite del Cristo nelle piaghe dei poveri e dei malati.

Tutto il resto, proprio tutto, è solo vanità, orgoglio e male.

Franca e Vincenzo osb-cam

Il crocifisso della Chiesetta nuova

Viaggiando nel buio di una notte senza luna ho incontrato un uomo che, ai più, appariva solo, stanco, sporco e smagrito. Tutti i passanti andavano di fretta e nessuno sembrava lo avesse notato seduto su un gradino di una delle strade principali della città. Erano lontani i tempi nei quali in molti si erano avvalsi di lui. Da poco quell’uomo aveva ricevuto notizia di essere stato sfrattato con tutta la sua famiglia. Non sapeva che fare e dove andare e continuava a far finta di pensare. In realtà non riusciva a capire perché gli stava capitando tutto questo.
Passavano le ore e lui continuava a restare li dov’era mentre attorno a se tutto continuava a muoversi come prima e sempre piu veloce. Lui con gli occhi persi nel vuoto pensava a cosa avrebbe potuto fare ma il cervello era come se fosse bloccato. Aveva tentato di chiamare qualche amico ma aveva capito che non era aria. Aveva ricevuto risposte molto vaghe e in qualche caso anche meravigliate. Tra l’altro non riusciva a comprendere neanche la ragione vera che aveva indotto il padrone della casa ad intimargli di lasciare libero l’appartamento.
Intanto passavano le ore e la notte era già alta. Il buio avvolgeva l’aria e lui non era riuscito a tornare a casa. … Ad un certo punto si accorse che era davvero tardi. Tentò di telefonare a casa ma o non riusciva a fare il numero oppure non c’era più campo.
Fu a quel punto che stanco, sfiduciato, avvilito si sedette su una vecchia panchina del metrò e Morfeo si impadroni di lui. La dov’era rischiava grosso. Si sa che la notte è il regno dei ladri e della gente di malaffare e lui rischiava grosso. Fu allora che decise di trovare un riparo. Non trovò nulla di meglio che il porticato di una Chiesa diroccata. Decise di restare li fino a quando non sarebbe passata la notte. Intanto pregava non tanto con le parole quanto contemplando un vecchio crocifisso che sembrava l’unica cosa rimasta in piedi di quella Chiesa distrutta dall’incuria. Eppure proprio fissando lo sguardo su quel vecchio crocifisso egli sembrava rianimarsi. Sotto il crocifisso c’era una scritta: “Crocifisso donato da Papà Giovanni XXIII alla Chiesetta nuova del Gesù misericordioso”. Fu in quel momento che un lampo di luce gli fece intravedere qualche brandello di verità sulla sua condizione ma era troppo tardi per tornare indietro. Tutto il passato era irrimediabilmente compromesso occorreva ripartire dall’inizio ma era un compito impari e lui non poteva far nulla. Rassegnato cercò di prendere sonno sperando che al risveglio i suoi occhi potessero vedere l’alba nuova.

Franca e Vincenzo osb-cam

 

Spalle al muro, dicono che sei vecchio

C’è un testo di Renato Zero che parla dei vecchi ed è un testo davvero ben fatto. Vorremmo meditarlo con voi ed invitarvi a  fare un semplice giochetto. Si tratta di associare persone che conosciamo, situazioni e fatti concreti che in qualche modo ci appartengono alle parole di Renato. Forse potranno aiutarci a vivere meglio il nostro presente.

Buon viaggio con Renato Zero.

Franca e Vincenzo osb-can

Spalle al muro,
Quando gli anni, son fucili contro,
Qualche piega, sulla pelle tua,
I pensieri tolgono, il posto alle parole,
Sguardi bassi alla paura, di ritrovarsi soli.
E la curva dei tuoi giorni, non è più in salita,
Scendi piano, dai ricordi in giù,
Lasceranno che i tuoi passi, sembrino più lenti,
Disperatamente al margine, di tutte le correnti.
Vecchio,
Diranno che sei vecchio,
Con tutta quella forza che c’è in te,
Vecchio
Quando non è finita, hai ancora tanta vita,
E l’anima la grida e tu lo sai che c’è.
Ma se Vecchio,
Ti chiameranno vecchio,
E tutta la tua rabbia viene su,
Vecchio, si,
Con quello che hai da dire,
Ma vali quattro lire, dovresti già morire,
Tempo non c’è ne più,
Non te ne danno più!
E ogni male fa più male,
Tu risparmia il fiato,
Prendi presto, tutto quel che vuoi,
E faranno in modo, che il tuo viso, sembri stanco,
Inesorabilmente più appannato, per ogni pelo bianco.
Vecchio.
Vecchio.
Vecchio!!!
Mentre ti scoppia il cuore, non devi far rumore,
Anche se hai tanto amore, da dare a chi vuoi tu!
Ma sei vecchio.
Insulteranno Vecchio
Con tutto quella smania che sai tu,
Vecchio, si
E sei tagliato fuori,
Quelle tue convinzioni, le nuove sono migliori,
Le tue non vanno più,
Ragione non hai più.
Vecchio si
Con tanto che faresti,
Adesso che potresti non cedi perché esisti,
Perché respiri tu

 

Dotti, medici e sapienti contro Francesco

Dotti medici e sapienti
studiano,
si consultano,
parlottano tra loro,
condannano in nome della legge e
scrivono sentenze.

Agiscono con l’odio nel cuore,
hanno paura di perdere il potere e
cercano di fermare la valanga.

Qualcosa lascia credere
che potrebbero anche vincere e
screditano il Papa.

Scrivono lettere subdole,
mascherano l’odio con parole accattivanti,
si ergono a difensori delle legge ed
in realtà difendono solo il loro potere.

Li riconosci dai gesti duri,
dai sorrisi quasi sempre beffardi,
dall’aria di sufficienza,
di chi crede di saperne più di tutti.

Questi “ominielli”
isolano, escludono e
si pensano i depositari della verità.

Ogni cristiano cattolico,
ogni uomo libero,
ogni uomo che ama l’altro
si stringa attorno a Francesco,
chi può e vuole preghi,
gli altri lo difendano da ogni male
e da ogni tentativo di delegittimazione
dai finti cattolici che in nome di una
tradizione fatta Legge
tradiscono la misericordia di Dio e
giungono finanche
a lanciare pietre contro il Papa.

Chi parla male del Papa
non è cattolico e oggi
vuole solo difendere la sua
nicchia di potere.

Franca e Vincenzo osb-cam

Sempre oltre, fin dove osano le aquile

Bag, abbiamo letto che ti chiamano Bag. Un modo carino, affettuoso e simpatico per dimostrare vicinanza. Bello. Ma chi può azzardare di chiamarti con questa breve sigla? Solo chi sente di esserti amico può permettersi di farlo.
Gli amici, infatti, quando lo sono davvero, ovunque vivono, lo sono per sempre e nulla e nessuno potrà mai cancellare sentimenti che vivono dentro di noi. Così speriamo e crediamo che, in qualche modo, sarà anche per voi che dopo anni ed anni ( quasi tutti vicini ai 30 anni o appena più in là) continuate a conservare più di un filo di unità nonostante alcuni già vivono in città e addirittura nazioni diverse. Anche tu Bag, tra qualche giorno parti. Hai scelto di andare in Canada. È davvero un gran bel posto. Sei un infermiere, hai una professione e avevi anche un lavoro che hai lasciato ma, a volte, questo non basta e non è tutto. Vivi, vivi i tuoi sogni. Inseguili e fanne un capolavoro. Tu solo puoi farlo. Noi saremo tutti a fare il tifo per te e ogni componente di questo gruppo farà altrettanto e ognuno di voi lo farà per l’altro.
Noi due siamo “adulti” … (ma che significa poi?), però sentiamo di essere compagni di viaggio dei tuoi e dei vostri sogni. Non abbiamo la tua, la vostra età, e anche queste poche righe corrono il rischio di non essere proprio calzanti ma, stanne certo o statene certi, sono il segno di un sentire che vuole partecipare senza invadere. Dire solo un semplice “ci siamo”.
Bag ti conosciamo da sempre ed è bellissimo che tu hai scelto questo semplice “gruppo giovani” per fare un saluto con il cuore a tutti e anche a noi. Questo è solo un arrivederci ma qualunque cosa ti ha spinto a lasciare questa terra, qualsiasi sia il tuo sogno, il nostro augurio è che tu riesca a spingere i tuoi passi sempre oltre, … sempre oltre fino a dove osano le aquile.
Non fermarti mai Bag noi saremo sempre dietro di te a soffiare perché il vento ti sostenga e tu possa raggiungere ogni tuo sogno e ogni tuo desiderio.
Vai Bag … sempre oltre fin dove osano le aquile.
A presto Bag

Franca e Vincenzo osb-cam

Marta, Matteo e la speranza

Feeling, questione di feeling. Si solo questione di feeling … Anche ieri sera all’eremo si è ripetuta la “magia’ dell’incontro tra cuori che si impegnano per vedere e costruire insieme qualcosa di bello dando senso alla vita. Una coppia di sposi Marta e Matteo (nomi di fantasia) provati dalla sofferenza ma con una grande voglia di vivere sono venuti per trascorrere una serata con noi. Con Marta e Matteo abbiamo pregato i vespri della festa di San Matteo e subito ci siamo accorti del feeling che si era creato. Gli sguardi e le parole hanno avvolto i pensieri e a più riprese le emozioni hanno attraversato i nostri cuori. Certi racconti, è inutile negarlo, scaldano il cuore e offrono opportunità a chi sa accogliere i disegni del Padre.

Ascoltare certe storie di dolore, malattia e sofferenza fa venire i brividi ma dona anche coraggio, forza e speranza. Si, speranza, tanta speranza. E Dio solo sa di quanta speranza le donna e gli uomini di questo tempo hanno bisogno.

A volte, infatti, la malattia è crudele. Ti avvolge nel suo vortice e ti trascina negli abbissi più profondi fino a quando non sei stremato nel corpo e nell’animo. È questa la terribile esperienza del tempo che viviamo e che i nostri amici stanno provando sulla loro pelle da quattro anni. Raccontano tutto con il sorriso sulle labbra e cercano di godere della vita. Ripetono a più riprese che a guidare ogni loro passo c’è una presenza buona, che indica la via e suggerisce le scelte quotidiane. Parlano di visioni notturne e diurne di una suora anziana che appare nelle notti più buie e tempestose mentre le medicine scuotono il corpo di Marta e le offrono consolazione e sopratutto speranza, tanta speranza.

Ad ascoltare il racconto, a volte durissimo, della loro vita, insieme a noi,  ci sono anche due giovani coppie di fidanzati che si affacciano sulla ribalta della vita e che non perdono nemmeno una parola della storia che evoca la morte, evento che a Marta e Matteo non fa più paura. Nelle parole di Marta e Matteo c’è davvero la vita, la gioia e ogni recrudescenza della malattia di Marta è solo una parentesi da superare. La speranza, insomma, è legge. Legge per una vita senza se e senza ma.

Franca e Vincenzo osb-cam

 

Bruno e la trave di castagno donata

Da più di 15 anni quella trave attendeva un posto. Le “sorelle” erano servite per la costruzione di mobili, di porte e di finestre. Lei, invece, era rimasta sola quasi dimenticata in un deposito.  Aspettava sempre che qualcuno la portasse via. Aveva sentito dire che le culle in legno di castagno fanno crescere i bambini forti e sani e che se il letto sul quale si dorme è di castagno si avranno sonni tranquilli, senza la paura di morire durante il sonno e anche che una trave di legno di castagno incastonata nel rivestimento di un camino era simbolo dell’amicizia e della buona accoglienza. Il castagno, si diceva, protegge i viaggiatori. Molte volte è usato per decorare altari o dare un tocco originale all’arredo.
Ebbene un giorno si diffuse la voce che una sposa e il suo ragazzo stavano cercando proprio una bella trave di legno di castagno per metterla nel rivestimento di un camino. Lei si tirò su e quando qualcuno entrava nel deposito cercava di farsi notare. Anche a Bruno giunse questa notizia e, con grande generosità, lui e la sua  sposa, vollero donarla  proprio a questi sposi che la gradirono moltissimo.

Ora la vecchia trave di legno di castagno è pronta per ornare il grande camino posto al centro della casa. Sarà uno dei simboli più significati della casa. Sarà lei, infatti, ad attirare gli sguardi ammirati degli amici che, tra una chiacchiera e l’altra, qualche castagna e un bicchiere di vino, insieme ad un po’ di  buona musica accompagnerà  le serate d’inverno mentre la fiamma viva del camino offrirà il suo tepore.

Questo racconto che detto così sembra quasi una leggenda nasconde, invece, tanta verità e chi l’ha vissuta la conserva nella memoria come un segno di grande affetto e amicizia.  Un Grazie semplice e speciale a Bruno e alla sua sposa..

P.S. In questi piccoli gesti si nasconde il segreto della vita semplice che contribuiscono a renderla bella.

Franca e Vincenzo osb-cam

Alberto, controvento !!!

Tra monti e valli, città e piccoli paesi, sotto la pioggia o con il sole forte che picchia senza pietà i passi si spingono l’uno dopo l’altro disegnando percorsi. A volte con il vento contro, altre con un leggero soffio dietro le spalle. Mai soli, anche se, spesso, non ci si fa caso. Distratti dal mondo, attratti da piaceri futili e passeggeri si attraversa il tempo.

Ogni storia, come quella di Alberto, è piena di ricordi. Tratti di memoria occupano i pensieri che il viaggiatore vorrebbe a volte cancellare e altre volte rivivere ma, inesorabilmente, il tempo lo porta oltre. Oltre il presente che è già un imprevedibile futuro.

Parole, pensieri, gesti, impressioni, emozioni che si rincorrono disegnando versi mai uditi e scrivendo pagine mai lette davvero fino in fondo. La vita va. Tutto passa e tutto, allo stesso tempo resta come impronta nella memoria.

Alberto è il nostro eroe. Non si è mai arreso anche quando sembrava sconfitto. Ha sempre raccolto i cocci, li ha ricomposti alla meglio ed è ripartito. Ripartito sempre pieno di speranza verso altre mete. Spesso ha incontrato maschere, illusioni ma spesso ha anche toccato il cielo con un dito. Alberto, il nostro eroe, continua a camminare. Non si ferma, non può farlo, sente di dover andare avanti e lo farà.

Sempre oltre, controvento.

Franca e Vincenzo osb-cam