Archivi tag: dono

Essere “pace”

Qui si ripropone l’idea che vivere secondo la legge di Dio fa restare sotto la protezione di Dio. Si ribadisce che accettare la sofferenza è una purificazione che fa crescere la fede. Si accredita l’idea che il dolore e la sof­ferenza possono avere una dimensione educativa: Dio purifica la fede dei credenti con il dolore. Ma è anche vero che non tutto il dolore, specialmente il dolore dell’in­nocente, può essere spiegato in questo modo. Il libro di Giobbe è stato scritto anche per rifiutare questa logica stringente. No, il dolore e la sofferenza, nono­stante le motivazioni senz’altro giuste addotte da Raf­faele, non possono essere visti solo come prova man­data da Dio all’uomo per renderlo migliore. Il mistero della croce resta, certamente almeno per i cristiani, l’unica risposta possibile al problema del dolore.

*Ma cosa significa fare il bene”?* Il libro di Tobia propone tre pratiche: *PREGHERA, ELEMOSINA E DIGIUNO.* 🤗💫

Franca e Vincenzo, oblati osb-cam

Tobia – Capitolo 12

[1]Quando furon terminate le feste nuziali, Tobi chiamò il figlio Tobia e gli disse: «Figlio mio, pensa a dare la ricompensa dovuta a colui che ti ha accompagnato e ad aggiungere qualcosa d’altro alla somma pattuita». [2]Gli disse Tobia: «Padre, quanto potrò dargli come salario? Anche se gli lasciassi la metà dei beni che egli ha portati con me, io non ci perderei. [3]Egli mi ha condotto sano e salvo, mi ha guarito la moglie, è andato a prendere per me il denaro e infine ha guarito te! Quanto posso ancora dargli come salario?».[4]Tobi rispose: «E’ giusto ch’egli riceva la metà di tutti i beni che ha riportati».[5]Fece dunque venire l’angelo e gli disse: «Prendi come tuo salario la metà di tutti i beni che tu hai portati e và in pace». [6]Allora Raffaele li chiamò tutti e due in disparte e disse loro: «Benedite Dio e proclamate davanti a tutti i viventi il bene che vi ha fatto, perché sia benedetto e celebrato il suo nome. Fate conoscere a tutti gli uomini le opere di Dio, come è giusto, e non trascurate di ringraziarlo. [7]E’ bene tener nascosto il segreto del re, ma è cosa gloriosa rivelare e manifestare le opere di Dio. Fate ciò che è bene e non vi colpirà alcun male. [8]Buona cosa è la preghiera con il digiuno e l’elemosina con la giustizia. Meglio il poco con giustizia che la ricchezza con ingiustizia. Meglio è praticare l’elemosina che mettere da parte oro. [9]L’elemosina salva dalla morte e purifica da ogni peccato. Coloro che fanno l’elemosina godranno lunga vita. [10]Coloro che commettono il peccato e l’ingiustizia sono nemici della propria vita. [11]Io vi voglio manifestare tutta la verità, senza nulla nascondervi: vi ho già insegnato che è bene nascondere il segreto del re, mentre è cosa gloriosa rivelare le opere di Dio. [12]Sappiate dunque che, quando tu e Sara eravate in preghiera, io presentavo l’attestato della vostra preghiera davanti alla gloria del Signore. Così anche quando tu seppellivi i morti. [13]Quando poi tu non hai esitato ad alzarti e ad abbandonare il tuo pranzo e sei andato a curare la sepoltura di quel morto, allora io sono stato inviato per provare la tua fede, [14]ma Dio mi ha inviato nel medesimo tempo per guarire te e Sara tua nuora. [15]Io sono Raffaele, uno dei sette angeli che sono sempre pronti ad entrare alla presenza della maestà del Signore».[16]Allora furono riempiti di terrore tutti e due; si prostrarono con la faccia a terra ed ebbero una grande paura. [17]Ma l’angelo disse loro: «Non temete; la pace sia con voi. Benedite Dio per tutti i secoli. [18]Quando ero con voi, io non stavo con voi per mia iniziativa, ma per la volontà di Dio: lui dovete benedire sempre, a lui cantate inni. [19]A voi sembrava di vedermi mangiare, ma io non mangiavo nulla: ciò che vedevate era solo apparenza. [20]Ora benedite il Signore sulla terra e rendete grazie a Dio. Io ritorno a colui che mi ha mandato. Scrivete tutte queste cose che vi sono accadute». E salì in alto. [21]Essi si rialzarono, ma non poterono più vederlo. [22]Allora andavano benedicendo e celebrando Dio e lo ringraziavano per queste grandi opere, perché era loro apparso l’angelo di Dio.

Nelle parole di Azaria/Raffaele colpisce l’affer­mazione: “

Fate il bene, e il male non vi colpirà”

 

 

La profezia della famiglia

Tobi prima di rivelare al figlio Tobia il piccolo gruzzoletto messo da parte priva a trasmettere al figlio una serie di valori che sono caratterizzanti della storia di famiglia. Si tratta di una serie di buoni consigli tra i quali ne primeggiano due: l’elemosina e la famiglia. Tutti e due questi valori rappresentano, di fatto, i cardini per una esistenza radicata in un quotidiano che rafforza e da senso ad ogni esistenza. Elemosina e famiglia anche nel nostro tempo continuano ad essere due importantissimi punti di riferimento per una vita piena e capace di offrire al viaggio terreno coordinate per costruire giustizia e bellezza. Va anche sottolineato, però, che, come spesso ripetiamo non abbiamo bisogno di maestri ma di testimoni. Ed è cosi che da un lato solo il “povero” può comprendere il grande valore del dono o elemosina. Dall’altro vivere la famiglia testimoniandone la bellezza è davvero profezia. A questo punto desideriamo citare Paolo VI che nella “Evangelii Nuntiandi” scrive che l’uomo di oggi “non ha bisogno di una chiesa chiusa nella difesa della propria identità, fino a rischiare di diventare cieca e persino disumana, come il vecchio Tobi. Ha bisogno di una chiesa che lo accompagni in un cammino di vera libertà, come farà l’angelo Raffaele, un cammino nel quale la morale è il frutto stesso del cammino percorso, piuttosto che esserne il fondamento”. 🌻

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Libro di Tobia. 🌻💫 Capitolo 4

1]In quel giorno Tobi si ricordò del denaro che aveva depositato presso Gabael in Rage di Media [2]e pensò: «Ho invocato la morte. Perché dunque non dovrei chiamare mio figlio Tobia e informarlo, prima di morire, di questa somma di denaro?». [3]Chiamò il figlio e gli disse: «Qualora io muoia, dammi una sepoltura decorosa; onora tua madre e non abbandonarla per tutti i giorni della sua vita; fa ciò che è di suo gradimento e non procurarle nessun motivo di tristezza. [4]Ricordati, figlio, che ha corso tanti pericoli per te, quando eri nel suo seno. Quando morirà, dalle sepoltura presso di me in una medesima tomba. [5]Ogni giorno, o figlio, ricordati del Signore; non peccare né trasgredire i suoi comandi. Compi opere buone in tutti i giorni della tua vita e non metterti per la strada dell’ingiustizia. [6]Se agirai con rettitudine, riusciranno le tue azioni, come quelle di chiunque pratichi la giustizia. [7]Dei tuoi beni fa elemosina. Non distogliere mai lo sguardo dal povero, così non si leverà da te lo sguardo di Dio. [8]La tua elemosina sia proporzionata ai beni che possiedi: se hai molto, dà molto; se poco, non esitare a dare secondo quel poco. [9]Così ti preparerai un bel tesoro per il giorno del bisogno, [10]poiché l’elemosina libera dalla morte e salva dall’andare tra le tenebre. [11]Per tutti quelli che la compiono, l’elemosina è un dono prezioso davanti all’Altissimo. [12]Guardati, o figlio, da ogni sorta di fornicazione; anzitutto prenditi una moglie dalla stirpe dei tuoi padri e non una donna straniera, che cioè non sia della stirpe di tuo padre, perché noi siamo figli di profeti. Ricordati di Noè, di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, nostri padri fin da principio. Essi sposarono tutti una donna della loro parentela e furono benedetti nei loro figli e la loro discendenza avrà in eredità la terra. [13]Ama, o figlio, i tuoi fratelli; nel tuo cuore non concepire disprezzo per i tuoi fratelli, figli e figlie del tuo popolo, e tra di loro scegliti la moglie. L’orgoglio infatti è causa di rovina e di grande inquietudine. Nella pigrizia vi è povertà e miseria, perché l’ignavia è madre della fame. [14]Non rimandare la paga di chi lavora per te, ma a lui consegnala subito; se così avrai servito Dio, ti sarà data la ricompensa. Poni attenzione, o figlio, in quanto fai e sii ben educato in ogni tuo comportamento. [15]Non fare a nessuno ciò che non piace a te. Non bere vino fino all’ebbrezza e non avere per compagna del tuo viaggio l’ubriachezza. [16]Dà il tuo pane a chi ha fame e fà parte dei tuoi vestiti agli ignudi. Dà in elemosina quanto ti sopravanza e il tuo occhio non guardi con malevolenza, quando fai l’elemosina. [17]Versa il tuo vino e deponi il tuo pane sulla tomba dei giusti, non darne invece ai peccatori. [18]Chiedi il parere ad ogni persona che sia saggia e non disprezzare nessun buon consiglio. [19]In ogni circostanza benedici il Signore e domanda che ti sia guida nelle tue vie e che i tuoi sentieri e i tuoi desideri giungano a buon fine, poiché nessun popolo possiede la saggezza, ma è il Signore che elargisce ogni bene. Il Signore esalta o umilia chi vuole fino nella regione sotterranea. Infine, o figlio, conserva nella mente questi comandamenti, non lasciare che si cancellino dal tuo cuore. [20]Ora, figlio, ti faccio sapere che ho depositato dieci talenti d’argento presso Gabael figlio di Gabri, a Rage di Media. [21]Non temere se siamo diventati poveri. Tu avrai una grande ricchezza se avrai il timor di Dio, se rifuggirai da ogni peccato e farai ciò che piace al Signore Dio tuo».

 

Riscaldare il nostro cuore freddo

L’immagine del ” *cuore freddo”* ci ha molto colpito. È una “fotografia” che lascia pensare. Una espressione che nella sua verità disarmante ci denuda e ci espone alla compassione del Signore. Che fare, si chiede papa Francesco. In questo periodo di deserto abbiamo la possibilità di porre rimedio alla aridità e freddezza del nostro cuore. Abbiamo i rimedi della preghiera, dell’elemosina e del digiuno che ci aiutano a dare il valore della concretezza alle parole perché la vita sia piena di opere visibili, autentiche e tangibili. In questo modo riusciremo a *far fiorire il deserto* nel quale viviamo liberando il cuore dal gelo e riscaldando la vita per *offrire abbracci veri a persone vere* . Questo è il miracolo che la nostra quaresima attende di vedere. Papa Francesco è molto esplicito e concreto. Fa proposte operative alle persone e alla Chiesa. Chiede l’esercizio della condivisione e lancia *l’appello a farci Provvidenza.* Papa Francesco lancia un appello dentro e fuori la Chiesa per un digiuno solidale e dimostrare che alle parole siamo anche capaci di far seguire i fatti che sono i fiori da coltivare in questo arido deserto per farne un giardino. Una *bella sfida.* Buona quaresima. 🌈🤗💫

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE
FRANCESCO
PER LA QUARESIMA 2018

 

«Per il dilagare dell’iniquità, si raffredderà l’amore di molti» (Mt 24,12)

 

Cari fratelli e sorelle,

ancora una volta ci viene incontro la Pasqua del Signore! Per prepararci ad essa la Provvidenza di Dio ci offre ogni anno la Quaresima, «segno sacramentale della nostra conversione»,[1] che annuncia e realizza la possibilità di tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita.

Anche quest’anno, con il presente messaggio, desidero aiutare tutta la Chiesa a vivere con gioia e verità in questo tempo di grazia; e lo faccio lasciandomi ispirare da un’espressione di Gesù nel Vangelo di Matteo: «Per il dilagare dell’iniquità l’amore di molti si raffredderà» (24,12).

Questa frase si trova nel discorso che riguarda la fine dei tempi e che è ambientato a Gerusalemme, sul Monte degli Ulivi, proprio dove avrà inizio la passione del Signore. Rispondendo a una domanda dei discepoli, Gesù annuncia una grande tribolazione e descrive la situazione in cui potrebbe trovarsi la comunità dei credenti: di fronte ad eventi dolorosi, alcuni falsi profeti inganneranno molti, tanto da minacciare di spegnere nei cuori la carità che è il centro di tutto il Vangelo.

I falsi profeti

Ascoltiamo questo brano e chiediamoci: quali forme assumono i falsi profeti?

Essi sono come “incantatori di serpenti”, ossia approfittano delle emozioni umane per rendere schiave le persone e portarle dove vogliono loro. Quanti figli di Dio sono suggestionati dalle lusinghe del piacere di pochi istanti, che viene scambiato per felicità! Quanti uomini e donne vivono come incantati dall’illusione del denaro, che li rende in realtà schiavi del profitto o di interessi meschini! Quanti vivono pensando di bastare a sé stessi e cadono preda della solitudine!

Altri falsi profeti sono quei “ciarlatani” che offrono soluzioni semplici e immediate alle sofferenze, rimedi che si rivelano però completamente inefficaci: a quanti giovani è offerto il falso rimedio della droga, di relazioni “usa e getta”, di guadagni facili ma disonesti! Quanti ancora sono irretiti in una vita completamente virtuale, in cui i rapporti sembrano più semplici e veloci per rivelarsi poi drammaticamente privi di senso! Questi truffatori, che offrono cose senza valore, tolgono invece ciò che è più prezioso come la dignità, la libertà e la capacità di amare. E’ l’inganno della vanità, che ci porta a fare la figura dei pavoni… per cadere poi nel ridicolo; e dal ridicolo non si torna indietro. Non fa meraviglia: da sempre il demonio, che è «menzognero e padre della menzogna» (Gv 8,44), presenta il male come bene e il falso come vero, per confondere il cuore dell’uomo. Ognuno di noi, perciò, è chiamato a discernere nel suo cuore ed esaminare se è minacciato dalle menzogne di questi falsi profeti. Occorre imparare a non fermarsi a livello immediato, superficiale, ma riconoscere ciò che lascia dentro di noi un’impronta buona e più duratura, perché viene da Dio e vale veramente per il nostro bene.

Un cuore freddo

Dante Alighieri, nella sua descrizione dell’inferno, immagina il diavolo seduto su un trono di ghiaccio;[2] egli abita nel gelo dell’amore soffocato. Chiediamoci allora: come si raffredda in noi la carità? Quali sono i segnali che ci indicano che in noi l’amore rischia di spegnersi?

Ciò che spegne la carità è anzitutto l’avidità per il denaro, «radice di tutti i mali» (1 Tm 6,10); ad essa segue il rifiuto di Dio e dunque di trovare consolazione in Lui, preferendo la nostra desolazione al conforto della sua Parola e dei Sacramenti.[3] Tutto ciò si tramuta in violenza che si volge contro coloro che sono ritenuti una minaccia alle nostre “certezze”: il bambino non ancora nato, l’anziano malato, l’ospite di passaggio, lo straniero, ma anche il prossimo che non corrisponde alle nostre attese.

Anche il creato è testimone silenzioso di questo raffreddamento della carità: la terra è avvelenata da rifiuti gettati per incuria e interesse; i mari, anch’essi inquinati, devono purtroppo ricoprire i resti di tanti naufraghi delle migrazioni forzate; i cieli – che nel disegno di Dio cantano la sua gloria – sono solcati da macchine che fanno piovere strumenti di morte.

L’amore si raffredda anche nelle nostre comunità: nell’Esortazione apostolica Evangelii gaudium ho cercato di descrivere i segni più evidenti di questa mancanza di amore. Essi sono: l’accidia egoista, il pessimismo sterile, la tentazione di isolarsi e di impegnarsi in continue guerre fratricide, la mentalità mondana che induce ad occuparsi solo di ciò che è apparente, riducendo in tal modo l’ardore missionario.[4]

Cosa fare?

Se vediamo nel nostro intimo e attorno a noi i segnali appena descritti, ecco che la Chiesa, nostra madre e maestra, assieme alla medicina, a volte amara, della verità, ci offre in questo tempo di Quaresima il dolce rimedio della preghiera, dell’elemosina e del digiuno.

Dedicando più tempo alla preghiera, permettiamo al nostro cuore di scoprire le menzogne segrete con le quali inganniamo noi stessi,[5] per cercare finalmente la consolazione in Dio. Egli è nostro Padre e vuole per noi la vita.

L’esercizio dell’elemosina ci libera dall’avidità e ci aiuta a scoprire che l’altro è mio fratello: ciò che ho non è mai solo mio. Come vorrei che l’elemosina si tramutasse per tutti in un vero e proprio stile di vita! Come vorrei che, in quanto cristiani, seguissimo l’esempio degli Apostoli e vedessimo nella possibilità di condividere con gli altri i nostri beni una testimonianza concreta della comunione che viviamo nella Chiesa. A questo proposito faccio mia l’esortazione di san Paolo, quando invitava i Corinti alla colletta per la comunità di Gerusalemme: «Si tratta di cosa vantaggiosa per voi» (2 Cor 8,10). Questo vale in modo speciale nella Quaresima, durante la quale molti organismi raccolgono collette a favore di Chiese e popolazioni in difficoltà. Ma come vorrei che anche nei nostri rapporti quotidiani, davanti a ogni fratello che ci chiede un aiuto, noi pensassimo che lì c’è un appello della divina Provvidenza: ogni elemosina è un’occasione per prendere parte alla Provvidenza di Dio verso i suoi figli; e se Egli oggi si serve di me per aiutare un fratello, come domani non provvederà anche alle mie necessità, Lui che non si lascia vincere in generosità?[6]

Il digiuno, infine, toglie forza alla nostra violenza, ci disarma, e costituisce un’importante occasione di crescita. Da una parte, ci permette di sperimentare ciò che provano quanti mancano anche dello stretto necessario e conoscono i morsi quotidiani dalla fame; dall’altra, esprime la condizione del nostro spirito, affamato di bontà e assetato della vita di Dio. Il digiuno ci sveglia, ci fa più attenti a Dio e al prossimo, ridesta la volontà di obbedire a Dio che, solo, sazia la nostra fame.

Vorrei che la mia voce giungesse al di là dei confini della Chiesa Cattolica, per raggiungere tutti voi, uomini e donne di buona volontà, aperti all’ascolto di Dio. Se come noi siete afflitti dal dilagare dell’iniquità nel mondo, se vi preoccupa il gelo che paralizza i cuori e le azioni, se vedete venire meno il senso di comune umanità, unitevi a noi per invocare insieme Dio, per digiunare insieme e insieme a noi donare quanto potete per aiutare i fratelli!

Il fuoco della Pasqua

Invito soprattutto i membri della Chiesa a intraprendere con zelo il cammino della Quaresima, sorretti dall’elemosina, dal digiuno e dalla preghiera. Se a volte la carità sembra spegnersi in tanti cuori, essa non lo è nel cuore di Dio! Egli ci dona sempre nuove occasioni affinché possiamo ricominciare ad amare.

Una occasione propizia sarà anche quest’anno l’iniziativa “24 ore per il Signore”, che invita a celebrare il Sacramento della Riconciliazione in un contesto di adorazione eucaristica. Nel 2018 essa si svolgerà venerdì 9 e sabato 10 marzo, ispirandosi alle parole del Salmo 130,4: «Presso di te è il perdono». In ogni diocesi, almeno una chiesa rimarrà aperta per 24 ore consecutive, offrendo la possibilità della preghiera di adorazione e della Confessione sacramentale.

Nella notte di Pasqua rivivremo il suggestivo rito dell’accensione del cero pasquale: attinta dal “fuoco nuovo”, la luce a poco a poco scaccerà il buio e rischiarerà l’assemblea liturgica. «La luce del Cristo che risorge glorioso disperda le tenebre del cuore e dello spirito»,[7]affinché tutti possiamo rivivere l’esperienza dei discepoli di Emmaus: ascoltare la parola del Signore e nutrirci del Pane eucaristico consentirà al nostro cuore di tornare ad ardere di fede, speranza e carità.

Vi benedico di cuore e prego per voi. Non dimenticatevi di pregare per me.

Dal Vaticano, 1 novembre 2017
Solennità di Tutti i Santi

Francesco

[1] Messale Romano, I Dom. di Quaresima, Orazione Colletta.

[2] «Lo ’mperador del doloroso regno / da mezzo ’l petto uscia fuor de la ghiaccia» (Inferno XXXIV, 28-29).

[3] «E’ curioso, ma tante volte abbiamo paura della consolazione, di essere consolati. Anzi, ci sentiamo più sicuri nella tristezza e nella desolazione. Sapete perché? Perché nella tristezza ci sentiamo quasi protagonisti. Invece nella consolazione è lo Spirito Santo il protagonista» (Angelus, 7 dicembre 2014).

[4] Nn. 76-109.

[5] Cfr Benedetto XVI, Lett. Enc. Spe salvi,33.

[6] Cfr Pio XII, Lett. Enc. Fidei donum, III.

[7] Messale Romano, Veglia Pasquale, Lucernario.

© Copyright – Libreria Editrice Vaticana

Compagni di viaggio

Dedichiamo queste poche povere righe ai nostri compagni di viaggio. Le dedichiamo a te se senti di far parte davvero dei nostri “Amici”.

Con te condividiamo spiritualità, passione, sabbia del deserto, sogni nascosti, sguardi, parole, notti buie, gioia, abbracci e molto, molto altro ancora.

Chi non avverte un brivido di gioia quando i nostri occhi si guardano, quando le nostre parole si incrociano, quando la vita ci chiama a camminare insieme e non  sente il cuore battere con lo stesso ritmo dell’altro non è nostro amico.

L’amico, i nostri amici, non hanno tutti la stessa età, lo stesso taglio di capelli, non pronunciano le stesse parole, non fanno gli stessi gesti e non leggono gli stessi libri eppure sentiamo che, in qualche modo, ci apparteniamo.

Se senti di farne parte te ne siamo grati e se vuoi condividi queste semplici parole con i tuoi amici e compagni di viaggio.  A voi dedichiamo questa bella canzone di Francesco De Gregori.

Un abbraccio caro amico.

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Martiri per amore

Senza tempo,
per questo tempo,
per ogni tempo,
per te,
per me.

La Parola
evoca, annuncia e segna.

Il suo unico padrone è il vero,
taglia l’aria, divide, separa,
provoca e inquieta.

Se, davvero, la segui
non temere …
lo Spirito ti guiderà,
non sarai mai solo,
i potenti non prevarranno.

La forza dell’amore vincerà
ogni meschinità,
ogni inganno,
ogni invidia,
ogni falsa accusa.

Nessun odio ti potrà colpire,
nessuna pena potrà abbatterti ,
lo Spirito ti suggerirà pensieri,
parole e gesti.

Nessun martirio ti piegherà,
nessuna pena potrà abbatterti,
il Vento ti sospingera’ oltre,
ti solleverà alto nel cielo.

La salvezza sarà la tua ricompensa,
ogni falsità scoperta,
ogni odio vinto,
ogni rancore represso,
ogni viltà denudata.

Non aver paura, il bene vincerà,
ogni male sarà sconfitto.
Credi all’amore e ama,
ama e fa ciò che vuoi.

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Mt 10,17-22

Non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro.

Dal Vangelo secondo Matteo.

In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani.
Ma, quando vi consegneranno, non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in quell’ora ciò che dovrete dire: infatti non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi.
Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato».

Parola del Signore

Bruno e la trave di castagno donata

Da più di 15 anni quella trave attendeva un posto. Le “sorelle” erano servite per la costruzione di mobili, di porte e di finestre. Lei, invece, era rimasta sola quasi dimenticata in un deposito.  Aspettava sempre che qualcuno la portasse via. Aveva sentito dire che le culle in legno di castagno fanno crescere i bambini forti e sani e che se il letto sul quale si dorme è di castagno si avranno sonni tranquilli, senza la paura di morire durante il sonno e anche che una trave di legno di castagno incastonata nel rivestimento di un camino era simbolo dell’amicizia e della buona accoglienza. Il castagno, si diceva, protegge i viaggiatori. Molte volte è usato per decorare altari o dare un tocco originale all’arredo.
Ebbene un giorno si diffuse la voce che una sposa e il suo ragazzo stavano cercando proprio una bella trave di legno di castagno per metterla nel rivestimento di un camino. Lei si tirò su e quando qualcuno entrava nel deposito cercava di farsi notare. Anche a Bruno giunse questa notizia e, con grande generosità, lui e la sua  sposa, vollero donarla  proprio a questi sposi che la gradirono moltissimo.

Ora la vecchia trave di legno di castagno è pronta per ornare il grande camino posto al centro della casa. Sarà uno dei simboli più significati della casa. Sarà lei, infatti, ad attirare gli sguardi ammirati degli amici che, tra una chiacchiera e l’altra, qualche castagna e un bicchiere di vino, insieme ad un po’ di  buona musica accompagnerà  le serate d’inverno mentre la fiamma viva del camino offrirà il suo tepore.

Questo racconto che detto così sembra quasi una leggenda nasconde, invece, tanta verità e chi l’ha vissuta la conserva nella memoria come un segno di grande affetto e amicizia.  Un Grazie semplice e speciale a Bruno e alla sua sposa..

P.S. In questi piccoli gesti si nasconde il segreto della vita semplice che contribuiscono a renderla bella.

Franca e Vincenzo osb-cam

L’invidia genera odio e rancore

L’umiltà non è gelosa, non invidia, non si gonfia, non si atteggia, non giudica e non vuole imporsi. L’umile vive la sua vita con sobrietà, senso del limite e non giudica l’altro. L’umile non pretende ma vive l’esistenza apprezzando ogni cosa che ha e che considera un dono. Tutto ciò che abbiamo, infatti, è dono di Dio la cui logica distributuva è diversa da quella di questo mondo dove, invece, si pensa e si ragiona secondo criteri diversi. Criteri che distruggono le nostre esistenze e che invece di farci apprezzare ciò che abbiamo ci spingono a vivere per ottenere sempre di più a discapito della felicità.

Continua la lettura di L’invidia genera odio e rancore

Regali ai monaci

Per il monaco destinatario si aggiunge la raccomandazione di non lamentarsi nel caso che l’abate dia il permesso di accettare il regalo e poi lo dia a un altro fratello che forse ne ha piu` bisogno, secondo lo spirito del c.34: e` un caso concreto di distribuzione delle cose in comune. Pertanto quel monaco a cui era inviato il regalo non deve rattristarsi, “per non dare occasione al diavolo”, cioe` per non cedere alla tentazione del malcontento, dell’agitazione, della mormorazione.

Continua la lettura di Regali ai monaci

La misericordia dell’abate verso gli scomunicati

Quanto sia dovuto pesare a San Benedetto sentirsi obbligato a elaborare un codice penale cosi` severo, appare chiaramente da questo capitolo 27, uno dei piu` belli della Regola. Il testo, quasi senza parallelo nella Regola Monastica, tutto pervaso di pieta` e misericordia, tratta degli scomunicati, ma e` interamente dedicato all’abate. Si nota la preoccupazione e  l’enorme interesse per la salvezza delle anime e la ricerca di tutti i rimedi possibili. All’inizio l’abate e` visto come un medico (la metafora risale a Origene, Ambrogio, Cassiano) che si occupa dei malati, secondo la frase di Gesu` in Mt.9,12. Ora, questo medico saggio, esperto, usera` ogni industria perche` la “medicina” della scomunica abbia il migliore effetto. E San Benedetto ne indica una che, mentre salva l’autorita` dell’abate, esercita anche lo spirito di carita` fraterna: mandera` dei monaci anziani ed assennati i quali “quasi di nascosto” (dagli altri confratelli) lo consolino nell’afflizione e lo spingano a riconciliarsi umilmente dando la dovuta soddisfazione.

Continua la lettura di La misericordia dell’abate verso gli scomunicati