Archivi categoria: Commento ai Vangelo

A chi paragonare questa generazione?

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 11,16-19

In quel tempo, Gesù disse alle folle:
«A chi posso paragonare questa generazione? È simile a bambini che stanno seduti in piazza e, rivolti ai compagni, gridano:
“Vi abbiamo suonato il flauto e non avete ballato, abbiamo cantato un lamento e non vi siete battuti il petto!”.
È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e dicono: “È indemoniato”. È venuto il Figlio dell’uomo, che mangia e beve, e dicono: “Ecco, è un mangione e un beone, un amico di pubblicani e di peccatori”.
Ma la sapienza è stata riconosciuta giusta per le opere che essa compie».

Parola del Signore.

Questa generazione (tutte le generazioni) sono paragonate da Gesù a bambini che non si accontentano e che, in buona sostanza, sono sempre in cerca di qualcosa che non ottengono mai secondo i loro desideri che non sono quelli del Padre.

Come ben sappiamo e come il vangelo di questi giorni ci sta ripetendo la vera gioia sta nell’accogliere con fiducia la volontà di Dio e nell’affidarsi con Speranza ad un Padre che, prima di tutto, ama.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 11,28-30

In quel tempo, Gesù disse:
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Parola del Signore.

Questa mattina per il piccolo commento ci affidiamo alle parole di Papa Francesco:

“Cari fratelli e sorelle, anche per noi ci sono momenti di stanchezza e di delusione. Allora ricordiamoci queste parole del Signore, che ci danno tanta consolazione e ci fanno capire se stiamo mettendo le nostre forze al servizio del bene. Infatti, a volte la nostra stanchezza è causata dall’aver posto fiducia in cose che non sono l’essenziale, perché ci siamo allontanati da ciò che vale realmente nella vita. Il Signore ci insegna a non avere paura di seguirlo, perché la speranza che poniamo in Lui non sarà delusa. Siamo chiamati quindi a imparare da Lui cosa significa vivere di misericordia per essere strumenti di misericordia. Vivere di misericordia per essere strumenti di misericordia: vivere di misericordia è sentirsi bisognoso della misericordia di Gesù, e quando noi ci sentiamo bisognosi di perdono, di consolazione, impariamo a essere misericordiosi con gli altri. Tenere fisso lo sguardo sul Figlio di Dio ci fa capire quanta strada dobbiamo ancora fare; ma al tempo stesso ci infonde la gioia di sapere che stiamo camminando con Lui e non siamo mai soli”

papa Francesco

Dio non vuole che i piccoli si perdano

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 18,12-14

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?
In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite.
Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda».

Parola del Signore.

I “piccoli” sono gli scartati, i semplici, quelli che questa società considera ai margini. Per Gesù, invece, i “piccoli” sono al centro. I “piccoli” non sono furbi, non sono motivati da interessi personali, non calpestano gli altri per considerarsi grandi. I “piccoli” sono nel cuore del Padre, sono persone che danno fiducia agli altri, che pur subendo le ingiustizie non reagiscono. I “piccoli” non saranno mai soli e Gesù sarà sempre a loro fianco.

Perciò stiamo attenti perché: “Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.

Se abbiamo fatto loro del male ricordiamocelo; se gli abbiamo traditi o usati per i nostri fini personali ricordiamocelo; se con furbizia ce ne siamo approfittati, ricordiamocelo.

Verrà il giorno del giudizio e quel giorno ciascuno di noi riceverà ciò che ha meritato.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Vedere cose prodigiose

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 5,17-26
 
Un giorno Gesù stava insegnando. Sedevano là anche dei farisei e maestri della Legge, venuti da ogni villaggio della Galilea e della Giudea, e da Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni.
Ed ecco, alcuni uomini, portando su un letto un uomo che era paralizzato, cercavano di farlo entrare e di metterlo davanti a lui. Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo della stanza.
Vedendo la loro fede, disse: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere, dicendo: «Chi è costui che dice bestemmie? Chi può perdonare i peccati, se non Dio soltanto?».
Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico -: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua». Subito egli si alzò davanti a loro, prese il lettuccio su cui era disteso e andò a casa sua, glorificando Dio.
Tutti furono colti da stupore e davano gloria a Dio; pieni di timore dicevano: «Oggi abbiamo visto cose prodigiose».

Parola del Signore.

Quando la malattia colpisce le ossa e le articolazioni, quando la vita perde la strada e smarriamo il senso di orientamento non riusciamo più a camminare. Siamo come paralizzati. Se abbiamo Amici, Amici veri, loro si prenderanno cura di noi facendo un po’ come gli uomini che hanno preso e portato il paralitico davanti a Gesù. Per farlo sono addirittura saliti sul tetto e calato la barella davanti al Maestro. Gesù vede la loro Fede. Egli conosce il cuore. Davanti a Gesù non puoi fingere. Lui ti conosce. Sa tutto. Ed ecco, perdona i peccati, toglie i pesi che opprimono e che schiacciano la vita. Elimina il carico che ci impedisce di camminare, di sognare, … di essere donne e uomini liberi!

Ecco, ora possiamo alzarci e camminare, possiamo prendere ciò che resta di noi, stupirci e pieni di timone dire che siamo stati protagonisti di qualcosa di straordinario, di grande … di prodigi che è difficile raccontare ma che abbiamo vissuto e che per sempre porteremo nel cuore e nel quotidiano.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Gesù guarisce due ciechi

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9,27-31

In quel tempo, mentre Gesù si allontanava, due ciechi lo seguirono gridando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi!».
Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: «Credete che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!».
Allora toccò loro gli occhi e disse: «Avvenga per voi secondo la vostra fede». E si aprirono loro gli occhi.
Quindi Gesù li ammonì dicendo: «Badate che nessuno lo sappia!». Ma essi, appena usciti, ne diffusero la notizia in tutta quella regione.

Parola del Signore.

«Avvenga per voi secondo la vostra fede». È questa la chiave che apre tutte le porte. È la Fede che guarisce; è la Fede che dà la forza e la facoltà di vedere; è la Fede che salva la vita.

Anche i due ciechi del vangelo di oggi sono guariti dalla loro Fede. Credere fa miracoli. Credere in Dio è la chiave che apre le porte alla vita vera.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Fare la volontà del Padre

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 7,21.24-27

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.
Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia.
Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande».

Parola del Signore.

Oggi Gesù ci spiega con chiarezza che per entrare nel regno dei cieli non basta pregare, non basta contemplare, non basta frequentare o partecipare a tutte le devozioni … Per entrare “nel Regno dei cieli” occorre “fare la volontà del Padre”. E questo significa mettere da parte il nostro “io”; significa accantonare ogni desiderio di successo e/o potere personale; significa obbedire al Padre che ci indica la strada. Occorre farsi piccoli, semplici … ultimi!!! Occorre lasciare andare i potenti per la loro strada … Occorre essere fedeli ad un Padre che ci indica la via dell’Amore come unica vera strada che ci porta a Dio.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Domenica della Speranza

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,25-28.34-36
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria.
Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina.
State attenti a voi stessi, che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel giorno non vi piombi addosso all’improvviso; come un laccio infatti esso si abbatterà sopra tutti coloro che abitano sulla faccia di tutta la terra. Vegliate in ogni momento pregando, perché abbiate la forza di sfuggire a tutto ciò che sta per accadere, e di comparire davanti al Figlio dell’uomo».

Parola del Signore.

Con questa domenica (prima domenica di Avvento) inizia il nuovo anno liturgico. Quanto sarebbe bello per tutti noi se decidessimo Tutti di iniziare con un cambio di vita: “con una vita nuova”.

Per vivere questo tempo in ogni famiglia sarebbe bello avere in casa la Corona d’Avvento. Anche a casa nostra ieri sera, con semplicità, Franca ne ha preparata una (quella che vedi in foto). La messa sul camino e ci aiuterà a vivere l’atmosfera del Natale. Ma cos’è la Corona d’Avvento?

La corona dell’Avvento scandisce le settimane che mancano al Natale: le quattro candele vanno accese ciascuna in una domenica di Avvento; l’eventuale quinta a Natale.

Simbolismo

Le quattro candele rappresentano le quattro domeniche di Avvento. Ognuna di esse ha una denominazione ed un significato peculiari:

  1. La prima candela è detta “del Profeta“, poiché ricorda le profezie sulla venuta del Messia.
  2. La seconda candela è detta “di Betlemme“, per ricordare la città in cui è nato il Messia.
  3. La terza candela è detta “dei pastori“, i primi che videro ed adorarono il Messia. Poiché nella terza domenica d’Avvento la Liturgia permette al sacerdote di utilizzare i paramenti rosa al posto di quelli viola tale candela può avere un colore diverso dalle altre tre.
  4. La quarta candela è detta “degli Angeli“, i primi ad annunciare al mondo la nascita del Messia.

Secondo un’altra tradizione assai diffusa le quattro candele rappresentano la Speranza, la Pace, la Gioia e l’Amore. L’accensione di ciascuna candela indica la progressiva vittoria della Luce sulle tenebre dovuta alla sempre più prossima venuta del Messia. La forma circolare della Corona dell’Avvento è simbolo di unità e di eternità. I rami sempreverdi rappresentano la speranza. E, a proposito di Speranza, ricordiamoci che a Natale, papa Francesco aprirà la Porta del Giubileo per dare inizio a questo grande evento nel quale cercheremo tutti di vivere come “Pellegrini di Sperato”.

Buina Domenica

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Lasciarono la barca e lo seguirono

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 4,18-22

In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

Parola del Signore.

Simone e Andrea stanno pescando. Gesù li vede e li chiama a seguirlo. Loro lasciano tutto e vanno. Dio desidera che ciascuno di noi lo segua e desidera pure farsi compagno di viaggio. Gesù chiama e accompagna. La chiamata è per tutti, nessuno escluso. Ad ognuno è chiesto di fare ciò che può, dove sta e nella sua condizione di vita.

Gesù ci chiede di essere protagonisti creativi e ci coinvolge e corresponsabilizza. Egli ci vede come siamo ma soprattutto sogna come possiamo essere. Quel mare ( o lago) dove Simone e Pietro facevano i pescatori è il mare che dobbiamo attraversare nella vita e farlo sapendo di poter avere Gesù vicino ci dà la forza necessaria per affrontare i venti, le burrasche e ogni avversità. Facciamo come Simone (poi detto Pietro) e Andrea accogliendo Gesù come compagno di viaggio. È Lui che ci aiuterà a superare le difficoltà e darci il coraggio per vivere pienamente la nostra vita.

Buon cammino o navigazione con Gesù.

La liberazione è vicina

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,20-28
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando vedrete Gerusalemme circondata da eserciti, allora sappiate che la sua devastazione è vicina. Allora coloro che si trovano nella Giudea fuggano verso i monti, coloro che sono dentro la città se ne allontanino, e quelli che stanno in campagna non tornino in città; quelli infatti saranno giorni di vendetta, affinché tutto ciò che è stato scritto si compia. In quei giorni guai alle donne che sono incinte e a quelle che allattano, perché vi sarà grande calamità nel paese e ira contro questo popolo. Cadranno a fil di spada e saranno condotti prigionieri in tutte le nazioni; Gerusalemme sarà calpestata dai pagani finché i tempi dei pagani non siano compiuti.
Vi saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di popoli in ansia per il fragore del mare e dei flutti, mentre gli uomini moriranno per la paura e per l’attesa di ciò che dovrà accadere sulla terra. Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire su una nube con grande potenza e gloria. Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina».

Parola del Signore.

Nel mentre il mondo continua ad essere preda delle guerre, delle violenze e dei tradimenti di ogni genere, delle falsità e degli inganni sembra che alcuni uomini, capaci solo di esercitare il male, stiano vincendo. Anche loro, però, sono oggetto di finti applausi. Ci sono servi sciocchi che si fingono amici e battono le mani per paura di essere presi di mira. Il cristiano, invece, deve continuare a Sperare perché anche oggi Gesù ci ripete: “Quando cominceranno ad accadere queste cose, risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina“.

Si la nostra liberazione è vicina. Gli inganni e le falsità saranno scoperte e il male sarà sconfitto … c’è già un mondo nuovo che comincia mentre per il vecchio inizia la fine

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Sarete traditi

Vangelo secondo Luca
Lc 21,12-19

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza.
Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere.
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

Parola del Signore.

Cercare di essere persone corrette, rispettose della verità dei fatti, franchi e sinceri purtroppo non paga anzi spesso è all’origine di possibili tradimenti che possono sfociare finanche in persecuzioni. Eppure queste reazioni del mondo non possono e non debbono condizionare la nostra fedeltà alla verità e alla giustizia. In questa situazione è facile e probabile essere tradito da parenti e amici che facilmente per non prendere posizione nella migliore delle ipotesi si fanno indifferenti. È questa una realtà molto Comune nella vita che probabilmente sarà stata ed è, purtroppo, sperimentata da molte persone. Eppure se questa è anche la nostra esperienza dobbiamo essere convinti che i persecutori, animati da invidia, egoismo, volontà di potenza, nulla potranno contro di noi perché il Signore ci darà “parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere”.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️