“L’amore di amicizia si chiama “carità” quando si coglie e si apprezza “l’alto valore” che ha l’altro. La bellezza – “l’alto valore” dell’altro che non coincide con le sue attrattive fisiche o psicologiche
Tutti gli articoli di eremo
Gioia e bellezza
Nel matrimonio è bene avere cura della gioia dell’amore. Quando la ricerca del piacere è ossessiva, rinchiude in un solo ambito e non permette di trovare altri tipi di soddisfazione.
Tutta la vita. Tutto in comune.
Viaggio nell’Amoris laetitia. “Tutta la vita. Tutto in comune” … chi è innamorato non progetta che tale relazione possa essere solo per un periodo di tempo, chi vive intensamente la gioia di sposarsi non pensa a qualcosa di passeggero; coloro che accompagnano la
La forza dell’amore
“L’amore tutto sopporta”. Nella vita familiare c’è bisogno di coltivare questa forza dell’amore, che permette di lottare contro il male che la minaccia. L’amore non si lascia dominare dal rancore, dal disprezzo verso le persone, dal desiderio di ferire o di far pagare qualcosa.
Un incontro bellissimo
Cronache dell’eremo.
Ieri, vigilia della Pentecoste, abbiamo incontrato il nostro nuovo Arcivescovo mons. Luigi Vari.
Amore per sempre
“Tutta la vita, tutto in comune. Dopo l’amore che ci unisce a Dio, l’amore coniugale è la «più grande amicizia». E’ un’unione che possiede tutte le caratteristiche di una buona amicizia: ricerca del bene dell’altro, reciprocità, intimità, tenerezza, stabilità, e una somiglianza tra gli amici che si va costruendo con la vita condivisa.
L’amore tutto sopporta
L’amore tutto sopporta. “… Martin Luther King, quando ribadiva la scelta dell’amore fraterno anche in mezzo alle peggiori persecuzioni e umiliazioni -diceva- : «La persona che ti odia di più, ha qualcosa di buono dentro di sé; e anche la nazione che più odia, ha qualcosa di buono in sé; anche la razza che più odia, ha qualcosa di buono in sé.
L’amore tutto spera
“Tutto spera”. In connessione con la ” fiducia” la speranza ci indica che l’altro può cambiare. Spera sempre che sia possibile una maturazione, un sorprendente sbocciare di bellezza, che le potenzialità più nascoste del suo essere germoglino un giorno.
Fiducia in famiglia
. “Fiducia”. . ” La fiducia rende possibile una relazione di libertà. Non c’è bisogno di controllare l’altro, di seguire minuziosamente i suoi passi, per evitare che sfugga dalle nostre braccia. L’amore ha fiducia, lascia in libertà, rinuncia a controllare tutto, a possedere, a dominare.
L’amore tutto scusa
“L’amore tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta”. La Parola di Dio ci chiede: «Non sparlate gli uni degli altri, fratelli» (Gc4,11). Soffermarsi a danneggiare l’immagine dell’altro è un modo per rafforzare la propria, per scaricare i rancori e le invidie senza fare caso al danno che causiamo.