Archivi categoria: Commento ai Vangelo

Ecco colui che toglie il peccato

Giovanni apre la via a Cristo e, poi, si mette da parte. Egli vede, ascolta e agisce dando testimonianza alla sua fedeltà al Signore. Giovanni, quindi, con umiltà, apre la via al Figlio di Dio per entrare nel mondo affinché il Signore stesso possa offrire il perdono all’uomo peccatore. Ed è proprio grazie a questo perdono gratuito dei peccati che Dio assicura agli uomini la libertà di fare le loro scelte di vita quotidiane. Dio, infatti, non obbliga nessuna donna e nessun uomo a seguire i suoi precetti ma offre occasione per riflettere sulle scelte quotidiane che ciascuno è chiamato a fare per restare fedele al Padre e vivere una vita pacificata.

Tutto, infatti, possiamo in colui che ci ha donato la libertà. Dio, e lo sappiamo, si fida dell’uomo e crede nella sua capacità di scegliere, con giudizio, il bene. L’uomo, però, è anche libero di fare scelte sbagliate; è libero di mettere al primo posto se stesso e di soddisfare i propri egoismi. Ma non c’è dubbio che, così facendo, si condanna all’infelicità. Gli errori, infatti, mordono la coscienza, inseguono lo spirito interiore e la felicità resterà, purtroppo, solo un desiderio inappagato. L’uomo, quindi, facendo scelte sbagliate, si condanna da solo all’infelicità. Preghiamo perché nessuno faccia errori che finiranno per gettarlo nel tormento interiore e nel dolore che spacca il cuore. Dio salvi l’uomo da scelte sbagliate.

Franca e Vincenzo osb-cam ♥️

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 1,29-34

In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele». Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».

Parola del Signore

La luce splende nelle tenebre

Eravamo nel buio, immobili nell’oscurità di un mondo attraversato dal dolore e dal male e le tenebre avvolgevano le nostre menti. Poi, una luce è scesa dal cielo a rischiarare ogni cosa. Chi ha voluto è riuscito ad aprire gli occhi e a sentire la presenza del Figlio di Dio, Gesù, nella sua vita. Non siamo più soli ad affrontare il cammino della vita, “il Verbo si è fatto carne ed è venuto ad abitare in mezzo a noi“.

Lasciamo ogni preoccupazione e se sapremo Amare e restare nel Vero, facendo tutto il nostro possibile, il cammino della vita sarà buono e bello perché il bene vincerà il male; vincerà ogni male, ogni tentazione, ogni inganno e ogni trappola che il demonio con astuzia tende sui nostri passi. L’Amore vince sempre!!!

Franca e Vincenzo osb-cam ❤️

Dal vangelo secondo Giovanni
Gv 1,1-18

[In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era, in principio, presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.]
Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
[Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo

e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali, non da sangue
né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità.]
Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
«Era di lui che io dissi:
Colui che viene dopo di me
è avanti a me,
perché era prima di me».
Dalla sua pienezza

noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.  
Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.

Parola del Signore.
 

In principio

Riceviamo tutto da Dio e viviamo in una creazione permanente del nostro essere che è sempre in relazione con Dio che da “senso” e “significato” al mondo. Spetta a noi impegnarci per scoprirlo e, quindi, vivere pienamente in questo mondo. C’è una vita biologica, c’è una vita spirituale e c’è una vita piena. Per entrare in pienezza in questa vita vera che viene da Dio, dobbiamo rispondere alle domande “chi sono e perché esisto?”. Questa è la via per salvare la nostra vita. Ma per scoprirla dobbiamo farci illuminare dalla luce che viene da Gesù. È Lui la via che dobbiamo seguire per vivere al meglio la nostra vita, anche se a volte può sembrare difficile. Anche se ci sono interferenze: situazioni varie o persone che ci distraggono e ci impediscono di fermarci a pensare. Prendiamo tempo e tutto il tempo futuro sarà TEMPO DI AUTENTICITÀ, TEMPO DI VERITÀ.

L’unica strada per scoprire la nostra VITA PIENA, quindi, è fermarsi e fare silenzio, passare del tempo soli con se stessi e porsi le domande fondamentali: Chi sono? Cosa voglio? Perché sono nel mondo?

La risposta va cercata in Dio e la risposta sta nella relazione con Lui. Le altre, tutte le altre relazioni, sono fragili, parziali, deboli e non ci potranno dare la risposta a queste domande fondamentali. È in gioco la nostra vita. Non chiudiamo le porte alla VITA VERA. Fermiamoci a pensare e avremo un NUOVO VERO INIZIO.

Franca e Vincenzo osb-cam ♥️

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 1,1-18
 
In principio era il Verbo,
e il Verbo era presso Dio
e il Verbo era Dio.
Egli era, in principio, presso Dio:
tutto è stato fatto per mezzo di lui
e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste.
In lui era la vita
e la vita era la luce degli uomini;
la luce splende nelle tenebre
e le tenebre non l’hanno vinta.
Venne un uomo mandato da Dio:
il suo nome era Giovanni.
Egli venne come testimone
per dare testimonianza alla luce,
perché tutti credessero per mezzo di lui.
Non era lui la luce,
ma doveva dare testimonianza alla luce.
Veniva nel mondo la luce vera,
quella che illumina ogni uomo.

Era nel mondo
e il mondo è stato fatto per mezzo di lui;
eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi,
e i suoi non lo hanno accolto.
A quanti però lo hanno accolto
ha dato potere di diventare figli di Dio:
a quelli che credono nel suo nome,
i quali, non da sangue
né da volere di carne
né da volere di uomo,
ma da Dio sono stati generati.
E il Verbo si fece carne
e venne ad abitare in mezzo a noi;
e noi abbiamo contemplato la sua gloria,
gloria come del Figlio unigenito
che viene dal Padre,
pieno di grazia e di verità.
Giovanni gli dà testimonianza e proclama:
«Era di lui che io dissi:

Colui che viene dopo di me
è avanti a me,
perché era prima di me».
Dalla sua pienezza
noi tutti abbiamo ricevuto:
grazia su grazia.
Perché la Legge fu data per mezzo di Mosè,
la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo.
Dio, nessuno lo ha mai visto:
il Figlio unigenito, che è Dio
ed è nel seno del Padre,
è lui che lo ha rivelato.

Parola del Signore.

Venite popoli adoriamo

Il Vangelo di oggi ci parla di Anna, una profetessa del Tempio che era molto anziana: aveva, infatti, 84 anni.

Gli anziani si sa, parlano con saggezza e sono capaci di accompagnare i giovani su veri percorsi di crescita. Anche i loro lunghi silenzi, spesso, esprimono una saggezza antica che non possiamo rifiutare o tralasciare se vogliamo vivere pienamente ed essere davvero felici.

Gli anziani, come la profetessa Anna, sanno guardare “oltre” e ci indicano con poche e semplici parole sentieri per una vita autentica. Gli anziani hanno coraggio perché hanno vissuto e conosciuto; hanno avuto molte esperienze e, quindi, è difficile che quando esprimono un giudizio sbagliano. Spesso ci donano perle di vera saggezza e con umiltà e delicatezza ci donano parole buone per la nostra vita, sta a noi saperle ascoltare e riflettere.

Gli anziani, comunque, benedicono sempre i propri cari e, anche di fronte al male, sanno essere tolleranti, pazienti e dolci che non significa non aver capito. Spesso, infatti, fanno finta di non capire ed invece hanno compreso tutto, come la profetessa Anna che lodava Dio e parlava del bambino.

France e Vincenzo, osb-cam ♥️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,36-40

[Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore.] C’era una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret.
Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

Parola del Signore.

Luce delle genti

Siamo chiamati ad essere Luce; chiamati a rischiarare i momenti di buio, di tristezza, di paura e di sofferenza di chi ci vive accanto. Siamo chiamati a farlo perché ciascuno di noi è un inviato di Dio, un messaggero di Pace, di unità, di speranza e di verità. Siamo chiamati a farlo con coraggio e passione, con forza e tenerezza e rischiando l’incomprensione. Siamo le persone che il Padre chiama per suo conto ad illuminare le tenebre di questo mondo e per farlo abbiamo una sola, unica e invincibile arma che si chiama: “Amore”.

Franca e Vincenzo osb-cam ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,22-35
 
Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:
«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse:
«Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».

Parola del Signore.

Un angelo apparve in sogno

“Io oggi vorrei chiedere, -a San Giuseppe- ci dia a tutti noi la capacità di sognare perché quando sogniamo le cose grandi, le cose belle, ci avviciniamo al sogno di Dio, le cose che Dio sogna su di noi. Che ai giovani dia – perché lui era giovane – la capacità di sognare, di rischiare e prendere i compiti difficili che hanno visto nei sogni. E ci dia a tutti noi la fedeltà che generalmente cresce in un atteggiamento giusto, lui era giusto, cresce nel silenzio – poche parole – e cresce nella tenerezza che è capace di custodire le proprie debolezze e quelle degli altri”. Papa Francesco

Buon giornata Franca e Vincenzo osb-cam ♥️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 2,13-18
 
I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
«Dall’Egitto ho chiamato il mio figlio».
Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esatezza dai Magi.

Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremìa:
«Un grido è stato udito in Rama,
un pianto e un lamento grande:
Rachele piange i suoi figli
e non vuole essere consolata,
perché non sono più».

Parola del Signore.

E vide e credette

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 20,2-8
 
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala corse e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario –  che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.

Parola del Signore.

Figlio, perché ci hai fatto questo?

Di fronte alle situazioni della vita solo l’esercizio della libertà può salvarci. Ma dobbiamo riconoscere che la libertà dovrà tenere conto delle concrete situazioni della vita. Siamo immersi in una storia, in una vicenda umana che ci coinvolge e siamo chiamati a dare risposte. Facciamoci aiutare dalle ragioni del cuore e dagli affetti famigliari che sono gli unici ai quali poterci aggrappare nei momenti difficili. Oggi che è la festa della famiglia chiediamo al Signore di illuminare le nostre vite.

Franca e Vincenzo osb-cam ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,41-52
 
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». 

Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

Parola del Signore.

Santo Natale

Buongiorno. Il commento delle letture di oggi lo affidiamo interamente alla nostra amica eremita Mirella Muia, dell’eremo di Gerace e auguriamo a voi tutti un Santo Natale.

Franca e Vincenzo

Dal Vangelo secondo Luca

In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città.
Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta.
Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c’era posto nell’alloggio.
C’erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all’aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l’angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia».
E subito apparve con l’angelo una moltitudine dell’esercito celeste, che lodava Dio e diceva:
«Gloria a Dio nel più alto dei cieli
e sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

Parola del Signore

Sole che sorge dall’alto

Eccolo, il Dio bambino!!! È qui, accanto a noi anche quando i nostri occhi non lo vedono, anche quando non riusciamo ad ascoltare la sua voce. È qui anche quando tutto va male secondo i nostri progetti. È qui, vicino a noi anche quando facciamo prevalere i nostri egoismi, anche quando crediamo di essere noi i padroni del nostro presente e del nostro domani. Per Grazia di Dio, invece, siamo nelle sue mani e Lui non ci lascierà mai soli.

È Lui il nostro Salvatore.

Auguri. Auguri di un Santo Natale !!!

Franca e Vincenzo osb-cam ♥️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,67-79
 
In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo:
«Benedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi un Salvatore potente
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva detto
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia

al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.
E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade, per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza nella remissione dei suoi peccati.
Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio, ci visiterà un sole che sorge dall’alto,
per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre e nell’ombra di morte, e dirigere i nostri passi sulla via della pace».

Parola del Signore.