Archivi categoria: Parole dal cuore

Soffia nel vento

Quante le strade che un uomo deve percorrere prima di essere un uomo, prima di trovare la pace, prima di trovare la libertà, prima di poter guardare il cielo, prima di sentire, vedere e toccare la disperazione della gente, … prima di …

Tante strade vuote, deserte, solitarie,

Tante strade piene, affollate, popolate.

Non c’è una sola strada, una sola possibilità… Grazie a Dio non si è obbligati a percorrere la stessa strada per raggiungere la stessa meta, per arrivare nella stessa città, per toccare il cielo. Questo vale per la vita sociale e per quella dello Spirito. Ognuno ha la sua strada, ognuna diversa, ognuna bella, faticosa, emozionante, piena di ostacoli e di gioie, … Ognuno dovrà essere libero di percorrere quella più vicina alla sua sensibilità. Chi lo impedisce fa un grave errore e non potrà riuscire nel suo intento.

Troppe persone hanno sofferto e c’è chi ha donato la vita perché l’uomo sia libero, libero davvero di percorrere la sua via, con i suoi tempi, con le sue possibilità, con le sue sensibilità, … e qualcuno è chiamato ad assicurare la convivialità delle differenze.

Clicca e ascolta  Blowin’in the wind

Quante strade deve percorrere un uomo
prima che lo si possa chiamare uomo?
e quanti mari deve sorvolare una bianca colomba
prima che possa riposare nella sabbia?
e quante volte i proiettili dovranno fischiare
prima di venir banditi per sempre?
La risposta, amico mio, soffia nel vento
La risposta soffia nel vento

Quanti anni può esistere una montagna
prima di venire lavata dal mare?
e quanti anni devono vivere alcune persone
prima che possano essere finalmente libere?
e quante volte un uomo può voltare la testa
fingendo di non vedere?
La risposta, amico mio, soffia nel vento
La risposta soffia nel vento

Quante volte un uomo deve guardare verso l’alto
prima che riesca a vedere il cielo?
e quante orecchie deve avere un uomo
prima di poter sentire la disperazione della gente?
e quante morti ci vorranno perchè egli sappia
che troppe persone sono morte?
La risposta, amico mio, soffia nel vento
La risposta soffia nel vento

 

Dormitio Mariae

Un antichissimo documento, il più antico e, forse, anche meno conosciuto che ci racconta  dell’Assunzione di Maria appartiene alla Chiesa giudeo cristiana e dice cosi:”il corpo di Maria Vergine Madre del Signore non si decompose, ma seguì la sorte di quello di suo Figlio”.

La fede ininterrotta dei semplici ci ha tramandato questo mistero facendone una delle più sentite tradizioni della cristianità. Ci prepariamo a vivere questa festa con una spettacolare interpretazione di un testo di Fabrizio De André. Gustiamocelo in religioso silenzio contemplando il cielo. Questa è preghiera… Ascolto, silenzio, contemplazione …

(La foto in copertina è stata scattata nella Basiica Dormitio Mariae a Gerusalemme).

15 agosto Festa dell’Assunzione (per i cattolici) Dormitio Mariae (per gli ortodossi).

La notte di San Lorenzo tra memoria e futuro

“Quando provate dolore nell’anima guardate le stelle. Quando vi sentite tristi, quando qualcuno vi offende, quando non vi riesce qualcosa o vi sovrasta la tempesta interiore, uscite fuori e rimanete a tu per tu con il cielo”. (Pavel Florenkij, filosofo, matematico  e presbitero russo, fucilato l’8 dicembre 1937 vicino Leningrado.

Continua la lettura di La notte di San Lorenzo tra memoria e futuro

La casa si fa eremo

Il segreto per la vita di ciascuno di noi è accogliere la grazia di Dio e accettare con tutto il cuore e con tutte le forze che la grazia agisca nella vita.

Per realizzare questo nella nostra vita abbiamo sentito vicinissima l’intuizione di San Romualdo di vivere una vita fatta di momenti comunitari (di famiglia) insieme a momenti di solitudine (eremitica). In questo dialogo tra vita comunitaria e vita solitaria la vera guida è la Parola che ci spinge verso la pratica dell’accoglienza semplice, spontanea e vera, fatta di condivisione dei cuori che devono trovare espressione concreta nello stare insieme attorno alla mensa della Parola stessa e a quella della tavola della cucina.

Il nostro impegno, quindi è la continua ricerca di un sempre nuovo e giusto equilibrio tra lo spirito eremitico e quello cenobitico, tra l’esigenza di dedicarci interamente a Dio nella solitudine e quella sostenerci nella preghiera comune e nell’accogliere i fratelli perché, insieme, possiamo attingere alle sorgenti della vita spirituale e giudicare le vicende del mondo con coscienza veramente evangelica.

Accompagniamoci con la preghiera reciproca.

In attesa del domani di Dio

Spesso ci chiediamo se oggi nella nostra amata Chiesa ci siano donne e uomini, famiglie e comunità in attesa del domani di Dio. Ci chiediamo se la speranza sia ancora oggi una categoria capace di coniugare la vita semplice del Vangelo. Questa domanda trova, purtroppo, risposte ambigue e spesso è addirittura fuori dall’orizzonte della vita di tanti cristiani.

Continua la lettura di In attesa del domani di Dio

La Pace va oltre le parole

A Fatima il Signore ci sta chiedendo di essere operatori di Pace perché la Pace è, per davvero il bene supremo. La Pace, infatti. è insieme all’unità un dono dello Spirito da perseguire con ogni mezzo e sappiamo che unità e Pace si possono realizzare solo se si cammina insieme, se camminiamo nella fraternità. se siamo capaci di essere a servizio l’uno dell’altro e se ci accogliamo reciprocamente.

Possiamo fare questo però se cambiamo il nostro cuore, se siamo capaci di chiedere il perdono e se c’è chi lo concede. Si tratta di avere il desiderio di guardarsi negli occhi in profondità, di parlarsi con sincerità comprendendo le ragioni dell’altro.

Per fare questo dobbiamo essere davvero uomini di Dio, uomini di preghiera, uomini che realizzano ciò che predicano. Il Vangelo, infatti, è vita vissuta e non parole predicate.

Vi do un comandamento nuovo che vi amiate gli uni gli altri; come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri. Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri (Gv 13, 34-35) […].

Amate i vostri nemici: Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori(Mt 5, 43-44).