Cronache dell’eremo.
Ieri, vigilia della Pentecoste, abbiamo incontrato il nostro nuovo Arcivescovo mons. Luigi Vari.
Amore per sempre
“Tutta la vita, tutto in comune. Dopo l’amore che ci unisce a Dio, l’amore coniugale è la «più grande amicizia». E’ un’unione che possiede tutte le caratteristiche di una buona amicizia: ricerca del bene dell’altro, reciprocità, intimità, tenerezza, stabilità, e una somiglianza tra gli amici che si va costruendo con la vita condivisa.
L’amore tutto sopporta
L’amore tutto sopporta. “… Martin Luther King, quando ribadiva la scelta dell’amore fraterno anche in mezzo alle peggiori persecuzioni e umiliazioni -diceva- : «La persona che ti odia di più, ha qualcosa di buono dentro di sé; e anche la nazione che più odia, ha qualcosa di buono in sé; anche la razza che più odia, ha qualcosa di buono in sé.
L’amore tutto spera
“Tutto spera”. In connessione con la ” fiducia” la speranza ci indica che l’altro può cambiare. Spera sempre che sia possibile una maturazione, un sorprendente sbocciare di bellezza, che le potenzialità più nascoste del suo essere germoglino un giorno.
Fiducia in famiglia
. “Fiducia”. . ” La fiducia rende possibile una relazione di libertà. Non c’è bisogno di controllare l’altro, di seguire minuziosamente i suoi passi, per evitare che sfugga dalle nostre braccia. L’amore ha fiducia, lascia in libertà, rinuncia a controllare tutto, a possedere, a dominare.
L’amore tutto scusa
“L’amore tutto scusa, tutto crede, tutto spera, tutto sopporta”. La Parola di Dio ci chiede: «Non sparlate gli uni degli altri, fratelli» (Gc4,11). Soffermarsi a danneggiare l’immagine dell’altro è un modo per rafforzare la propria, per scaricare i rancori e le invidie senza fare caso al danno che causiamo.
Dio ama chi dono con gioia
Rallegrarsi con gli altri. ” Quando una persona che ama può fare del bene a un altro, o quando vede che all’altro le cose vanno bene, lo vive con gioia e in quel modo dà gloria a Dio, perché «Dio ama chi dona con gioia» (2 Cor 9,7), nostro Signore apprezza in modo speciale chi si rallegra della felicità dell’altro.
Il perdono
Il perdono. ” Quando siamo stati offesi o delusi, il perdono è possibile e auspicabile, ma nessuno dice che sia facile. La verità è che «la comunione familiare può essere conservata e perfezionata solo con un grande spirito di sacrificio. Esige, infatti, una pronta e generosa disponibilità di tutti e di ciascuno alla comprensione, alla tolleranza, al perdono, alla riconciliazione.
La pace in famiglia
Fare la pace in famiglia. “Il vangelo invita a guardare la trave nel proprio occhio, e come cristiani non possiamo ignorare il costante invito della Parola di Dio a non alimentare l’ira. “Non lasciarti vincere dal male” (RM 12,21). E non stanchiamoci di fare il bene”. … Perciò non bisogna mai finire la giornata senza fare pace in famiglia. ..
La logica del dono
Distacco generoso. “Ciascuno non cerchi l’interesse proprio, ma anche quello degli altri” (Fil 2,4). … e San Tommaso d’ Aquino spiega che “è più proprio della carità voler amare che voler essere amati” e che, in effetti, “le madri, che sono quelle che amano di più, cercano più di amare che di essere amate”. Perciò l’amore può spingersi oltre la giustizia e straripare gratuitamente, ” senza sperare nulla” (Lc 6,35), fino ad arrivare all’amore più grande, che è “dare la vita” per gli altri (Gv 15,13). È ancora possibile questa generosità che permette di donare gratuitamente, e di donare sino alla fine? Sicuramente è possibile, perché è ciò che chiede il Vangelo: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date” (Mt 10,8). Papa Francesco