Archivi categoria: Commento ai Vangelo

Beati

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 5,1-12a

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo:
«Beati i poveri in spirito,
perché di essi è il regno dei cieli.
Beati quelli che sono nel pianto,
perché saranno consolati.
Beati i miti,
perché avranno in eredità la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia,
perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi,
perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore,
perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace,
perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per la giustizia,
perché di essi è il regno dei cieli.

Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli».

Parola del Signore.

Ecco la lectio sul brano tenuta questa sera presso il Monastero di Sant’Antonio Abate in Roma. Per ascoltare clicca qui.

Chi è costui?

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 4,35-41

In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

Parola del Signore.

Capita di avere paura è umano. Accade a tutti, anche a noi. Sono tante le situazioni della vita nelle quali ci sentiamo soli, minacciati, fragili e temiamo il peggio. Oggi, Marco ci racconta di una grande tempesta di vento e di come le onde avevano invaso la barca nella quale stavano Gesù e i discepoli. Gesù dormiva e lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». Gesù interviene con Autorevolezza e calma le acque del mare e poi chiede loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?». Due domande e la seconda appare contenere anche la risposta. Sono le stesse domande che, guardandoci negli occhi, fa, in questo stesso momento anche a noi. Non facciamoci sorprendere muti o freddi. Apriamoci all’ascolto della Parola e facciamoci riscaldare il ❤️. Siamo chiamati a fare la nostra parte sempre ed in ogni circostanza e in qualsiasi situazione. Sempre! Intanto possiamo fidarci di Lui e Ascoltarlo. Non rinunciamo a questa via di uscita che salva la nostra vita. Affidiamoci a Gesù. Facciamolo adesso.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

PS La foto della copertina è stata scattata da Luisa una nostra carissima amica di Piancastagnaio in Toscana. È molto bella e da l’immagine del gelo che potrebbe avvolgere il nostro cuore. Attendiamo il ritorno di una nuova primavera capace di sciogliere la neve e il ghiaccio e offrire tepore al nostro corpo. Grazie Luisa.

Il più piccolo di tutti

C’è un segreto nascosto nelle piccole cose; c’è qualcosa di grande capace di esprimere la completezza e, perfino la bellezza. Si può dire che “piccolo” è bello, armonico, semplice e umile. Nel piccolo seme c’è tutta la forza necessaria a fare esplodere la potenza del regno di Dio. A Gesù piace molto parlare delle piccole cose e, per spiegare il regno di Dio sceglie il granello di senape grande quanto una punta di spillo eppure capace di dare vita ad una pianta che, una volta adulta, è capace di offrire riparo, protezione e frescura.

Lasciamoci avvolgere dal racconto di Gesù, entriamo dentro la narrazione, facciamolo a piccoli passi notando i dettagli e soffermandoci su ogni parola che ha dentro di sé la potenza di evocare grandi scenari ideali e spirituali. È così che anche noi permetteremo al granello di senape di crescere dentro di noi e trasformare la nostra vita dentro il regno di Dio nel quale e del quale siamo pienamente parte.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Marco Mc 4,26-34
 
In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

Parola del Signore

Vi mando come agnelli

Gesù sceglie in più di qualche occasione agnelli e pecore per lanciare i suoi messaggi. Anche oggi ci dice “vi mando come agnelli in mezzo a lupi”. Per capire, quindi, come fare la volontà del Signore occorre sentirsi “agnelli ” e l’agnello viene rappresentato come timido e mite. In verità, gli agnelli sono tra gli animali più vivaci e giocherelloni che esistano. Sono, al contrario di ciò che si dice, anche molto intelligenti. Spesso vediamo che si rincorrono, saltano, fanno capriole. Hanno un gesto specifico per invitare gli altri agnelli a giocare: saltano in alto scalciando con le zampe posteriori. Certo gli agnelli seguono sempre la loro guida. … E noi ci sentiamo agnelli?

Ecco, in buona sostanza ciò che ci chiede il Signore. Egli non ci vuole servi sciocchi ma suoi inviati per raccontare con la vita anche il nostro legame con il Pastore. Se abbiamo tempo, quindi, osserviamo un gregge di pecore con i loro agnelli e riceveremo molti insegnamenti per la nostra vita quotidiana. E, infine, non dimentichiamo che Gesù e stato etichettato come “l’agnello di Dio“. Perciò, se vogliamo e crediamo, questo è il modello da seguire!

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,1-9

In quel tempo, il Signore designò altri settantadue e li inviò a due a due davanti a sé in ogni città e luogo dove stava per recarsi.
Diceva loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe! Andate: ecco, vi mando come agnelli in mezzo a lupi; non portate borsa, né sacca, né sandali e non fermatevi a salutare nessuno lungo la strada.
In qualunque casa entriate, prima dite: “Pace a questa casa!”. Se vi sarà un figlio della pace, la vostra pace scenderà su di lui, altrimenti ritornerà su di voi. Restate in quella casa, mangiando e bevendo di quello che hanno, perché chi lavora ha diritto alla sua ricompensa. Non passate da una casa all’altra.
Quando entrerete in una città e vi accoglieranno, mangiate quello che vi sarà offerto, guarite i malati che vi si trovano, e dite loro: “È vicino a voi il regno di Dio”».

Parola del Signore.

Andate in tutto il mondo

In questo tempo nel quale le distrazioni appaiono sempre più numerose l’invito ad essere annunciatori della buona notizia rischia di restare inascoltato. In realtà la richiesta di Gesù si fa pressante e urgente. Nonostante ciò il numero dei credenti diminuisce e la consapevolezza che la fede è praticata, ormai, da una minoranza di persone si fa strada ovunque. Dove il fenomeno è più evidente le chiese sono sempre più vuote e non è difficile trovare fedeli stanchi e demotivati, preti che, a volte, stentano a comprendere il grande cambiamento che, in pochissimi anni, ha investito l’esercizio della pratica religiosa e la superficialità delle relazioni ridotte, spesso, a vuoti involucri. Anche le consacrate fanno registrare un calo vocazionale enorme. Siamo in un mondo trasformato. Essere consapevoli che i credenti sono minoranza è il primo passo per cercare di esercitare, con responsabilità, la missione alla quale Gesù chiama tutti i battezzati. L’invito ad essere evangelizzatori è rivolto a tutti, nessuno escluso. Portare la buona notizia è un compito che, però, necessità di un nuovo modo di essere esercitato se, davvero, desideriamo rispondere all’appello del Signore. Noi siamo convinti però che se prima i cristiani non faranno comunione tra loro, se non costruiranno relazioni vere, se l’Amore vero non avrà la meglio tra loro tutto sarà inutile. Il mondo comprende bene se facciamo le cose solo per dovere e solo di facciata. C’è bisogno di relazioni vere, sincere, autentiche. La prima cosa allora sarà quella di costruire comunità nelle quali ci si vuole bene e nelle quali ci siano relazioni appassionate dove ognuno si preoccupa dell’altro e si mette a servizio. Se non faremo questo primo indispensabile passo tutto sarà vuoto e sterile. Vuoti i nostri incontri, inutili le processioni e le manifestazioni religiose, privi di significato le stesse parole che ci scambiamo. È il momento della Verità. Adesso o mai più!

Siamo davvero all’ultimo miglio. Spetta a noi decidere.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 16,15-18

In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro:
«Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato.
Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno».

Parola del Signore.

Fare la volontà di Dio

Se abbandoniamo la nostra volontà e viviamo il quotidiano facendo ciò che Dio ci invita a fare ci “facciamo” Figli di un Padre che ci ama e siamo “veri” fratelli di Gesù. Lasciare i nostri desideri di successo, potere e ricchezza non è facile ma Gesù ce lo dice con chiarezza, questa è la via. Si tratta di percorrere la strada dell’umiltà, del servizio e del perdono dell’altro. Se, invece, abbiamo riserve o condizioni è chiaro che dobbiamo liberarcene e abbracciare la volontà di Dio che non ci lascia mai soli perché verrebbe meno al suo essere Padre e questo Dio non lo fa e non lo può fare.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 3,31-35

In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo.
Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano».
Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

Parola del Signore.

Il male è sconfitto

L’unico che può scacciare il male è Gesù. Egli, infatti, ha vinto contro il male, contro ogni male. Mettiamo tutte le nostre ansie e le nostre preoccupazioni nelle sue mani, deponiamo in Lui ogni pensiero negativo, rinunciamo a noi, affidiamoci al Signore, invochiamo lo Spirito Santo e la Speranza guiderà i nostri giorni dando un senso alla nostra vita qualsiasi cosa accadrà.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 3,22-30
 
In quel tempo, gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni».
Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito.
Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa.
In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna».
Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro».

Parola del Signore

Venite dietro a me

Gesù cammina lungo le strade, incrocia gli sguardi delle donne e degli uomini di questo tempo e chiama a seguirlo. Chiama tutti ad essere “pescatori” di uomini. Egli annuncia la buona notizia e guarisce ogni malattia. Crediamo noi questo? Quand’è che abbiamo incontrato Gesù? Quando ci ha chiamato a seguirlo? Cosa abbiamo risposto e cosa concretamente stiamo facendo?

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Per ascoltare la lectio divina dal Monastero di Sant’Antonio Abate in Roma clicca qui

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 4,12-23

Quando Gesù seppe che Giovanni era stato arrestato, si ritirò nella Galilea, lasciò Nàzaret e andò ad abitare a Cafàrnao, sulla riva del mare, nel territorio di Zàbulon e di Nèftali, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo del profeta Isaìa:
«Terra di Zàbulon e terra di Nèftali,
sulla via del mare, oltre il Giordano,
Galilea delle genti!
Il popolo che abitava nelle tenebre
vide una grande luce,
per quelli che abitavano in regione e ombra di morte
una luce è sorta».
Da allora Gesù cominciò a predicare e a dire: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino».
Mentre camminava lungo il mare di Galilea, vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: 

«Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono. Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedeo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.
Gesù percorreva tutta la Galilea, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni sorta di malattie e di infermità nel popolo.

Parola del Signore.

Il sabato è stato fatto per l’uomo

Le leggi dovrebbero aiutarci a vivere meglio ma se diventano gabbie perdono il loro senso. È come il precetto della Messa. Se si va a Messa e non ci si riempie di senso, se non si dialoga con Dio è chiaro che avremo osservato il precetto ma ci mancherà l’essenziale, ci mancherà la cosa più importante. Il legalismo uccide il cuore della fede. Forse è anche questo uno dei nodi che ciascuno di noi è chiamato a sciogliere. Di fronte alle chiese vuote più che lamentarsi occorre che ciascuno di noi sappia offrire esempi diversi. Chiediamoci quale è il livello della nostra fede. Ci affidiamo a Dio? O meglio, ci abbandoniamo nelle sue mani? Abbiamo fiducia nel Signore? Viviamo della sua Parola?

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 2,23-28
 
In quel tempo, di sabato Gesù passava fra campi di grano e i suoi discepoli, mentre camminavano, si misero a cogliere le spighe.
 
I farisei gli dicevano: « Guarda! Perché fanno in giorno di sabato quello che non è lecito?». Ed egli rispose loro: «Non avete mai letto quello che fece Davide quando si trovò nel bisogno e lui e i suoi compagni ebbero fame? Sotto il sommo sacerdote Abiatàr, entrò nella casa di Dio e mangiò i pani dell’offerta, che non è lecito mangiare se non ai sacerdoti, e ne diede anche ai suoi compagni?».
 
E diceva loro: «Il sabato è stato fatto per l’uomo e non l’uomo per il sabato! Perciò il Figlio dell’uomo è signore anche del sabato».

Parola del Signore.

Ecco l’agnello di Dio

Giovanni è il modello del testimone di Cristo. Egli si mette da parte per lasciare spazio a Gesù. Ciascuno di noi è chiamato a mettersi da parte per indicare Gesù Cristo come il Figlio di Dio. È lo Spirito Santo che ce lo mostra. La nostra vita sia, perciò, il segno vivo di questa Verità che da gioia e speranza al nostro fragile quotidiano.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 1,29-34

In quel tempo, Giovanni, vedendo Gesù venire verso di lui, disse: «Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie il peccato del mondo! Egli è colui del quale ho detto: “Dopo di me viene un uomo che è avanti a me, perché era prima di me”. Io non lo conoscevo, ma sono venuto a battezzare nell’acqua, perché egli fosse manifestato a Israele».
Giovanni testimoniò dicendo: «Ho contemplato lo Spirito discendere come una colomba dal cielo e rimanere su di lui. Io non lo conoscevo, ma proprio colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi disse: “Colui sul quale vedrai discendere e rimanere lo Spirito, è lui che battezza nello Spirito Santo”. E io ho visto e ho testimoniato che questi è il Figlio di Dio».

Parola del Signore.