Archivi categoria: Commento ai Vangelo

Nulla è impossibile a Dio

Ai dubbi di Maria alla quale l’angelo aveva annunciato il concepimento del Salvatore lo stesso angelo risponde con due affermazioni: “Non temere …” e “Nulla è impossibile a Dio“.

Maria con mitezza e umiltà risponde: “Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola”. Siamo di fronte ad un vero programma di vita: accogliere la volontà di Dio e farsene servi fedeli. Ci sembra che queste indicazioni ci offrono una soluzione a tanti nostri dubbi che presuppongono, tra l’altro, di mettere da parte ogni nostro desiderio personale di affermazione o di grandezza.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1, 26-38
 
In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallegrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.
Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola».
E l’angelo si allontanò da lei.

Parola del Signore.

Venite a me

Sentire stanchezza è facile e avvertire un senso di oppressione, in questo tempo, è davvero un fatto comune. Gesù ci offre una solida via d’uscita, una strada sicura, una soluzione praticabile: “Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita”. Gesù, quindi, ci suggerisce di accogliere il nostro presente con mitezza e umiltà. È questa la via per affrontare la nostra realtà e trovare pace. Anche l’Antico Testamento ci consegna un Salmo il numero 89 nel quale al versetto 10 si legge: “Gli anni della nostra vita sono settanta, ottanta per i più robusti,ma quasi tutti sono fatica, dolore; passano presto e noi ci dileguiamo”.

Questa Parola, appare quasi un dialogo riflesso tra Antico e Nuovo Testamento e ci invita a non agitarci più di troppo e a restare con i piedi per terra vivendo il nostro presente in mitezza e umiltà.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 11,28-30
 
In quel tempo, Gesù disse:
«Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Parola del Signore.

Dio non vuole che i piccoli si perdano

Dio non permetterà che uno solo dei piccoli si perda. Questa Parola di Gesù ci riempie il cuore di Speranza. Una Speranza che ha bisogno di essere creduta per Fede e, soprattutto, ha bisogno del nostro Amore chiamati a fare la nostra parte affinché la volontà di Dio possa essere realtà quotidiana.

Siamo responsabili delle nostre scelte.

Facciamo sempre scelte d’Amore verso gli altri ma anche verso noi stessi. È questo il modo migliore che abbiamo per costruire una convivenza davvero Umana e vivere pienamente il Regno di Dio.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 18,12-14
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Che cosa vi pare? Se un uomo ha cento pecore e una di loro si smarrisce, non lascerà le novantanove sui monti e andrà a cercare quella che si è smarrita?
In verità io vi dico: se riesce a trovarla, si rallegrerà per quella più che per le novantanove che non si erano smarrite.
Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda».

Parola del Signore.

Oggi abbiamo visto cose prodigiose

Ci sono cose prodigiose che non vediamo e che se le vedessimo ci lascierebbero pieni di stupore. Cose che se cambiano ci meravigliano e che crediamo immutabili. Eppure c’è sempre la possibilità di lasciare vecchie convinzioni o abitudini o credenze. Ed infatti certamente ci sarà capitato di vedere persone cambiare vita e fare cose che nemmeno abbiamo mai immaginato come possibili. In quell’:”Alzati e cammina” che Gesù pronuncia questa mattina davanti ad un paralitico è racchiuso il senso e la sostanza della sua misericordia che è anche giustizia e fedeltà alla sua missione. Quindi, abbiamo bisogno, anche noi (perché anche noi siamo come quel paralitico), di credere che tutto può cambiare; abbiamo bisogno di sperarlo; abbiamo davvero bisogno di vederlo. Tutto questo perché sentiamo anche noi la necessità di glorificare Dio con la nostra vita e vivere, finalmente, da Risorti.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 5,17-26
 
Un giorno Gesù stava insegnando. Sedevano là anche dei farisei e maestri della Legge, venuti da ogni villaggio della Galilea e della Giudea, e da Gerusalemme. E la potenza del Signore gli faceva operare guarigioni.
Ed ecco, alcuni uomini, portando su un letto un uomo che era paralizzato, cercavano di farlo entrare e di metterlo davanti a lui. Non trovando da quale parte farlo entrare a causa della folla, salirono sul tetto e, attraverso le tegole, lo calarono con il lettuccio davanti a Gesù nel mezzo della stanza.
Vedendo la loro fede, disse: «Uomo, ti sono perdonati i tuoi peccati». Gli scribi e i farisei cominciarono a discutere, dicendo: «Chi è costui che dice bestemmie? Chi può perdonare i peccati, se non Dio soltanto?». Ma Gesù, conosciuti i loro ragionamenti, rispose: «Perché pensate così nel vostro cuore? Che cosa è più facile: dire “Ti sono perdonati i tuoi peccati”, oppure dire “Àlzati e cammina”? Ora, perché sappiate che il Figlio dell’uomo ha il potere sulla terra di perdonare i peccati, dico a te – disse al paralitico -: àlzati, prendi il tuo lettuccio e torna a casa tua». Subito egli si alzò davanti a loro, prese il lettuccio su cui era disteso e andò a casa sua, glorificando Dio.
Tutti furono colti da stupore e davano gloria a Dio; pieni di timore dicevano: «Oggi abbiamo visto cose prodigiose».

Parola del Signore.

Convertitevi

È giunto il tempo giusto per cambiare vita, il tempo nel quale, riconoscendoci peccatori, ci immergiamo nell’acqua per morire al peccato e ricominciare a vivere. È questo l’invito di Giovanni il Battista (il cui nome significa il Signore è misericordia) che distingue il suo battesimo da quello che donerà Gesù dal quale riceveremo in dono il 🔥 dello Spirito. L’evangelista Matteo ci racconta che Giovanni il Battista è un Profeta, un grande Profeta, che lui paragona al Profeta Elia. In questa seconda domenica di Avvento siamo perciò invitati a lasciare il vecchio uomo che è in noi per rivestirci dell’Uomo nuovo, quello che forte dello Spitito Santo non ha paura e non si vergogna di Gesù e che, anzi, lo mette al primo nella sua vita. Possiamo farlo con l’aiuto di Dio se decidiamo con libertà di farlo.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Per ascoltare la lectio dal Monastero delle camaldolesi romane clicca qui

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 3,1-12

In quei giorni, venne Giovanni il Battista e predicava nel deserto della Giudea dicendo: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino!». Egli infatti è colui del quale aveva parlato il profeta Isaìa quando disse: «Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri!».
E lui, Giovanni, portava un vestito di peli di cammello e una cintura di pelle attorno ai fianchi; il suo cibo erano cavallette e miele selvatico. Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutta la zona lungo il Giordano accorrevano a lui e si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati.
Vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere! Chi vi ha fatto credere di poter sfuggire all’ira imminente? Fate dunque un frutto degno della conversione, e non crediate di poter dire dentro di voi: “Abbiamo Abramo per padre!”.  Perché io vi dico che da queste pietre Dio può suscitare figli ad Abramo. Già la scure è posta alla radice degli alberi; perciò ogni albero che non dà buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco. Io vi battezzo nell’acqua per la conversione; ma colui che viene dopo di me è più forte di me e io non sono degno di portargli i sandali; egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala e pulirà la sua aia e raccoglierà il suo frumento nel granaio, ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».

Parola del Signore.

Ne senti compassione

Gesù vede le folle e ne sente compassione cioè prova dolore per loro. Egli accoglie la sofferenza senza che nessuno glielo chiede. Accoglie, perdona e annuncia la buona notizia guarendo chi crede da ogni malattia e da ogni infermità. Ci chiediamo se quindi anche nel nostro oggi c’è Speranza? Noi crediamo di Sì. C’è Speranza perché abbiamo un Padre che ci ama e che sente compassione. Soffre con noi e ci chiama costantemente a vivere nel suo Amore. Possiamo farlo e possiamo guarire da ogni malattia e da ogni infermità.

A volte ci sentiamo come pecore senza pastore e ci sentiamo stanchi ed affaticati. È questo il momento migliore per sollevare lo sguardo verso Gesù e lo vedremo scendere verso di noi per farci compagnia e camminare con noi. Coraggio, con Lui non dobbiamo più temere e anche noi facciamo come Lui con gli altri.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9,35-38 – 10,1.6-8

In quel tempo, Gesù percorreva tutte le città e i villaggi, insegnando nelle loro sinagoghe, annunciando il vangelo del Regno e guarendo ogni malattia e ogni infermità.
Vedendo le folle, ne sentì compassione, perché erano stanche e sfinite come pecore che non hanno pastore. Allora disse ai suoi discepoli: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!».
Chiamati a sé i suoi dodici discepoli, diede loro potere sugli spiriti impuri per scacciarli e guarire ogni malattia e ogni infermità.
E li inviò ordinando loro: «Rivolgetevi alle pecore perdute della casa d’Israele. Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date».

Parola del Signore

Avvenga secondo la vostra fede

I ciechi vedono, i muti parlano, gli zoppi camminano … Gesù cambia la vita ma tutto si avvera secondo la nostra fede. È la fede che provoca il vero cambiamento nella nostra vita. Ed è questo il più grande miracolo che possiamo ricevere: cambiare vita.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 9,27-31
 
In quel tempo, mentre Gesù si allontanava, due ciechi lo seguirono gridando: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi!».
Entrato in casa, i ciechi gli si avvicinarono e Gesù disse loro: «Credete che io possa fare questo?». Gli risposero: «Sì, o Signore!».
Allora toccò loro gli occhi e disse: «Avvenga per voi secondo la vostra fede». E si aprirono loro gli occhi.
Quindi Gesù li ammonì dicendo: «Badate che nessuno lo sappia!». Ma essi, appena usciti, ne diffusero la notizia in tutta quella regione.

Parola del Signore.

L’uomo saggio e l’uomo stolto

La saggezza, ci dice Gesù, è fondata sull’ascolto della sua Parola. Ma non basta leggere e meditarla è necessario metterla in pratica, cioè farla diventare vita concreta. La Parola infatti non obbliga e non inganna ma offre la possibilità di attraversare la vita e le mille incertezze che siamo costretti ad affrontare fondando le scelte sulla roccia che è Gesù Cristo. La Parola non da ricette e non ci dice cosa fare però ci aiuta a fare scelte sagge. Se, invece, non Ascoltiamo la Parola oppure facciamo finta di farlo crolleremo presto e male vivendo una vita che solo apparentemente potrà essere vista come bella e tranquilla. In realtà il conflitto e il tormento interiore segnerà l’esistenza. C’è un proverbio molto popolare che può aiutarci a comprendere le parole di Gesù di questa mattina e dice così: «Quando il saggio indica la lunalo stolto guarda il dito» Il saggio va oltre le apparenze guarda in profondità, cerca la verità e non si accontenta di galleggiare. Lo stolto fa l’esatto contrario e come è facilmente intuibile vivrà l’esistenza sfiorando la Vita vera sfuggendo, così, ogni occasione nella quale misurarsi.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 7,21.24-27
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Non chiunque mi dice: “Signore, Signore”, entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli.
Perciò chiunque ascolta queste mie parole e le mette in pratica, sarà simile a un uomo saggio, che ha costruito la sua casa sulla roccia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ma essa non cadde, perché era fondata sulla roccia.
Chiunque ascolta queste mie parole e non le mette in pratica, sarà simile a un uomo stolto, che ha costruito la sua casa sulla sabbia. Cadde la pioggia, strariparono i fiumi, soffiarono i venti e si abbatterono su quella casa, ed essa cadde e la sua rovina fu grande».

Parola del Signore.

Venite dietro a me

Gesù chiama ciascuno di noi a seguirlo. È Lui ad offrire un progetto di vita; è Lui che indica strade e sentieri verso la felicità; ed è sempre Lui che dona a chi lo segue un senso a questa vita. La sua chiamata può giungere in qualsiasi momento e in qualsiasi situazione. Ma siamo sempre noi a dover ascoltare e a rispondere. Siamo liberi, completamente liberi di accogliere la richiesta di Gesù oppure di rifiutarla. Egli, infatti, ci dice … Se vuoi…!

Il Vangelo di oggi ci racconta la chiamata di Pietro, Andrea, Giacomo e Giovanni. Tutto accade nel quotidiano di una ordinaria giornata di lavoro e i quattro lasciarono il loro lavoro e “lo seguirono”. Forse Gesù ci ha chiamati mentre eravamo impegnati nei nostri progetti e noi non abbiamo ascoltato, forse lo sta continuando a fare adesso.

Ascoltiamo la sua Parola e seguiamolo nel progetto che Lui ha pensato per noi e la gioia prenderà posto nel nostro cuore.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 4,18-22
 
In quel tempo, mentre camminava lungo il mare di Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone, chiamato Pietro, e Andrea suo fratello, che gettavano le reti in mare; erano infatti pescatori. E disse loro: «Venite dietro a me, vi farò pescatori di uomini». Ed essi subito lasciarono le reti e lo seguirono.
Andando oltre, vide altri due fratelli, Giacomo, figlio di Zebedèo, e Giovanni suo fratello, che nella barca, insieme a Zebedèo loro padre, riparavano le loro reti, e li chiamò. Ed essi subito lasciarono la barca e il loro padre e lo seguirono.

Parola del Signore.

Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete!

La vita ci ha insegnato che il ben vedere non è questione che riguarda solo gli occhi ma coinvolge, in profondità, ed in maniera forte anche il cuore. Il cuore vede ciò che gli occhi non vedono perché vedere con il cuore coinvolge una dimensione più profonda di noi stessi. Ed è questa la Verità che spesso non sappiamo riconoscere. Ma vedere con il cuore e vedere ciò che nessun occhio vede presuppone una semplicità di vita che questo mondo rifiuta o giudica sciocca se non, addirittura, un comportamento da tonto o poco furbo. Gesù, invece, ci invita ad essere piccoli” che non significa privi di intelligenza o sciocchi bensì umili, semplici, veri e sinceri. Sono i “piccoli”, infatti, i più capaci di vedere e sono i “piccoli” e non i dotti e i sapienti a comprendere e a vedere in profondità la Verità. Ecco perché sono gli occhi dei piccoli a vedere lontano e a vedere bene … e Gesù conclude: “Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete”.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 10,21-24

In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: «Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo».
E, rivolto ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono».

Parola di Dio.