Pregiudizi

I pregiudizi segnano tante storie e lasciano segni incancellabili nella vita di chi li subisce. Sono loro che, spesso, invitano al disprezzo; che animano le ragioni dello scandalo e che ci invitano ad abbandonare le relazioni e le amicizie per lasciare spazio all’invidia, al rancore, perfino all’odio.

Gesù finirà per essere disprezzato, rifiutato e allontanato dalla sua terra. È insopportabile che il figlio del falegname Giuseppe e di Maria sua sposa potesse esprimere una così potente conoscenza. Lo stupore si trasforma in disprezzo.

Quante volte qualcosa di simile accade anche nella nostra realtà, quante volte neghiamo e rifiutiamo le competenze e le capacità degli altri animati solo da pregiudizi e da invidia?

Anche Gesù si meraviglia della reazione dei suoi compaesani e si allontana dalla sua terra per insegnare altrove.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.
Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.
Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

   Parola del Signore

Talità kum

Il bene ha un “potere” cosi grande che è capace di vincere ogni male. La forza del bene blocca ogni azione maligna e vince anche la morte; il bene quando è puro e non ha secondi fini supera ogni ostacolo.

Gesù risana, rida la salute e la vita, guarisce dalle malattie fisiche e spirituali, … il suo Amore è infinitamente potente che non riusciamo nemmeno ad immaginarlo. La nostra incredulità ci blocca la vita. Un po’ di fede e fiducia in Gesù, invece, ci dona forza e coraggio per ricominciare e ci offre la possibilità di diventare annunciatori credibili, donne e uomini risanati e, perciò, capaci di parlare con la vita. I testimoni sono persone che vivono e che sono capaci di raccontare con la vita i doni che hanno ricevuto. Mostrano concretamente il miracolo della fede, la fiducia nel Padre di ogni misericordia che si è fatto presenza nell’esperienza dell’esistenza. Fermiamoci ad ascoltare la profondità della nostra vita e saremo anche capaci di “leggere” gli interventi di Dio nella nostra vita, di vedere compiuta la sua presenza nei nostri momenti difficili nei quali, anche attraverso altre persone, ci ha salvato la vita. Preghiamo il Signore che ci dia il coraggio di vedere con chiarezza il nostro passato e il nostro presente per immaginare un futuro possibile e credibile. 🙏

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, essendo Gesù passato di nuovo in barca all’altra riva, gli si radunò attorno molta folla ed egli stava lungo il mare. E venne uno dei capi della sinagoga, di nome Giàiro, il quale, come lo vide, gli si gettò ai piedi e lo supplicò con insistenza: «La mia figlioletta sta morendo: vieni a imporle le mani, perché sia salvata e viva». Andò con lui. Molta folla lo seguiva e gli si stringeva intorno.
Ora una donna, che aveva perdite di sangue da dodici anni e aveva molto sofferto per opera di molti medici, spendendo tutti i suoi averi senza alcun vantaggio, anzi piuttosto peggiorando, udito parlare di Gesù, venne tra la folla e da dietro toccò il suo mantello. Diceva infatti: «Se riuscirò anche solo a toccare le sue vesti, sarò salvata». E subito le si fermò il flusso di sangue e sentì nel suo corpo che era guarita dal male.
E subito Gesù, essendosi reso conto della forza che era uscita da lui, si voltò alla folla dicendo: «Chi ha toccato le mie vesti?». I suoi discepoli gli dissero: «Tu vedi la folla che si stringe intorno a te e dici: “Chi mi ha toccato?”». Egli guardava attorno, per vedere colei che aveva fatto questo. E la donna, impaurita e tremante, sapendo ciò che le era accaduto, venne, gli si gettò davanti e gli disse tutta la verità. Ed egli le disse: «Figlia, la tua fede ti ha salvata. Va’ in pace e sii guarita dal tuo male».
Stava ancora parlando, quando dalla casa del capo della sinagoga vennero a dire: «Tua figlia è morta. Perché disturbi ancora il Maestro?». Ma Gesù, udito quanto dicevano, disse al capo della sinagoga: «Non temere, soltanto abbi fede!». E non permise a nessuno di seguirlo, fuorché a Pietro, Giacomo e Giovanni, fratello di Giacomo.
Giunsero alla casa del capo della sinagoga ed egli vide trambusto e gente che piangeva e urlava forte. Entrato, disse loro: «Perché vi agitate e piangete? La bambina non è morta, ma dorme». E lo deridevano. Ma egli, cacciati tutti fuori, prese con sé il padre e la madre della bambina e quelli che erano con lui ed entrò dove era la bambina. Prese la mano della bambina e le disse: «Talità kum», che significa: «Fanciulla, io ti dico: àlzati!». E subito la fanciulla si alzò e camminava; aveva infatti dodici anni. Essi furono presi da grande stupore. E raccomandò loro con insistenza che nessuno venisse a saperlo e disse di darle da mangiare.

   Parola del Signore

Spirito impuro

Quando l’uomo si allontana da Dio il male si impadronisce dei pensieri e le azioni si fanno agitate, frettolose, piene di rancore, di odio … L’uomo lontano dal bene si disumanizza e scatena l’inferno attorno a se, diffondendo sofferenza e morte.

L’unica possibilità per vincere questo male assoluto è la manifestazione del bene assoluto. All’Amore totale, nessun male può resistere. Ed è quello che accade in questo passo del Vangelo di Marco. L’amore totale è l’unico in grado di intimare al male di lasciare l’uomo che ne è vittima.

Gesù, Amore totale venuto in terra, scaccia il male dall’uomo, da tutti gli uomini che decidono di aprirgli il cuore. Il male davanti a Gesù scappa via e la vita dell’uomo rifiorisce. L’uomo torna a vivere una vita dignitosa nella quale il cuore ricomincia a pulsare intensamente e diffonde parole e azioni di bene.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli giunsero all’altra riva del mare, nel paese dei Gerasèni. Sceso dalla barca, subito dai sepolcri gli venne incontro un uomo posseduto da uno spirito impuro.
Costui aveva la sua dimora fra le tombe e nessuno riusciva a tenerlo legato, neanche con catene, perché più volte era stato legato con ceppi e catene, ma aveva spezzato le catene e spaccato i ceppi, e nessuno riusciva più a domarlo. Continuamente, notte e giorno, fra le tombe e sui monti, gridava e si percuoteva con pietre.
Visto Gesù da lontano, accorse, gli si gettò ai piedi e, urlando a gran voce, disse: «Che vuoi da me, Gesù, Figlio del Dio altissimo? Ti scongiuro, in nome di Dio, non tormentarmi!». Gli diceva infatti: «Esci, spirito impuro, da quest’uomo!». E gli domandò: «Qual è il tuo nome?». «Il mio nome è Legione – gli rispose – perché siamo in molti». E lo scongiurava con insistenza perché non li cacciasse fuori dal paese.
C’era là, sul monte, una numerosa mandria di porci al pascolo. E lo scongiurarono: «Mandaci da quei porci, perché entriamo in essi». Glielo permise. E gli spiriti impuri, dopo essere usciti, entrarono nei porci e la mandria si precipitò giù dalla rupe nel mare; erano circa duemila e affogarono nel mare.
I loro mandriani allora fuggirono, portarono la notizia nella città e nelle campagne e la gente venne a vedere che cosa fosse accaduto. Giunsero da Gesù, videro l’indemoniato seduto, vestito e sano di mente, lui che era stato posseduto dalla Legione, ed ebbero paura. Quelli che avevano visto, spiegarono loro che cosa era accaduto all’indemoniato e il fatto dei porci. Ed essi si misero a pregarlo di andarsene dal loro territorio.
Mentre risaliva nella barca, colui che era stato indemoniato lo supplicava di poter restare con lui. Non glielo permise, ma gli disse: «Va’ nella tua casa, dai tuoi, annuncia loro ciò che il Signore ti ha fatto e la misericordia che ha avuto per te». Egli se ne andò e si mise a proclamare per la Decàpoli quello che Gesù aveva fatto per lui e tutti erano meravigliati.

   Parola del Signore

Lo stupore

Ci colpisce sempre la figura di Simeone, uomo giusto che aveva ricevuto dallo spirito Santo la promessa che non sarebbe morto senza aver visto prima il Cristo. Egli attende con grande pazienza, attende perché si fida della promessa, crede allo Spirito Santo che lo guida fino al tempio proprio mentre Maria e Giuseppe portano Gesù. Immaginiamo il volto di Simeone mentre accoglie Gesù bambino tra le sue braccia. È tutto così straordinario, cosi stupefacente, così, potrebbe dire qualcuno, incredibile. Ci chiediamo allora se, oggi, c’è ancora qualcuno disposto ad attendere la realizzazione della promessa di Dio? Se c’è ancora chi riesce a stupirsi e a meravigliarsi di fronte allo straordinario della vita? Se c’è ancora chi sa riconoscere Gesù nella sua storia?

Di fronte all’esempio del vecchio Simeone ci sentiamo davvero piccoli, davvero invitati a cambiare modo di vivere e di pensare. Simeone ci mostra la pazienza e l’umiltà dell’ascoltatore dello Spirito che vuole indicarci la via della “salvezza” e donarci la Pace.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,22-40

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore. Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli: luce per rivelarti alle genti e gloria del tuo popolo, Israele». Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori». C’era anche una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui.

Parola del Signore.

Taci, calmati!

Ci sono tempi nei quali il vento soffia forte, soffia così forte che ci scuote fin dentro le viscere e ci agita fin dentro le midolla. È un vento che fa paura, un vento così potente che abita i sogni e turba le coscienze. Ed è in queste circostanze che il cuore implora la pace, chiede alla tempesta di fermarsi, spera che ogni agitazione si plachi.

Ma chi può per davvero minacciare il vento e dirgli “Taci, calmati!” ha il nome dell’Uomo che salva: Gesù. Ed è Lui che anche in questo momento ci ripete: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel medesimo giorno, venuta la sera, Gesù disse ai suoi discepoli: «Passiamo all’altra riva». E, congedata la folla, lo presero con sé, così com’era, nella barca. C’erano anche altre barche con lui.
Ci fu una grande tempesta di vento e le onde si rovesciavano nella barca, tanto che ormai era piena. Egli se ne stava a poppa, sul cuscino, e dormiva. Allora lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?».
Si destò, minacciò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!». Il vento cessò e ci fu grande bonaccia. Poi disse loro: «Perché avete paura? Non avete ancora fede?».
E furono presi da grande timore e si dicevano l’un l’altro: «Chi è dunque costui, che anche il vento e il mare gli obbediscono?».

   Parola del Signore

Terra e seme

Nascosta in un piccolo seme c’è tutta la forza e la potenza necessaria a far nascere un grande albero. Ma c’è bisogno di tempo, di impegno, di pazienza contadina, di umiltà vera e profonda. C’è bisogno di verità e di amore per noi e per gli altri. C’è bisogno di restare stupiti di fronte a questo meraviglioso creato. Questa è la grande ricchezza che il Signore ci consegna dandoci il potere di contemplarlo per essere davvero felici. Quando lo capiremo potrebbe essere troppo tardi!

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Così è il regno di Dio: come un uomo che getta il seme sul terreno; dorma o vegli, di notte o di giorno, il seme germoglia e cresce. Come, egli stesso non lo sa. Il terreno produce spontaneamente prima lo stelo, poi la spiga, poi il chicco pieno nella spiga; e quando il frutto è maturo, subito egli manda la falce, perché è arrivata la mietitura».
Diceva: «A che cosa possiamo paragonare il regno di Dio o con quale parabola possiamo descriverlo? È come un granello di senape che, quando viene seminato sul terreno, è il più piccolo di tutti i semi che sono sul terreno; ma, quando viene seminato, cresce e diventa più grande di tutte le piante dell’orto e fa rami così grandi che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra».
Con molte parabole dello stesso genere annunciava loro la Parola, come potevano intendere. Senza parabole non parlava loro ma, in privato, ai suoi discepoli spiegava ogni cosa.

   Parola del Signore

Lampada ai miei passi

C’è stato un tempo nel quale per illuminare il buio c’era solo la luna e poi un tempo nel quale la sola fiammella di una candela o la lampada a petrolio offrivano luce alla mensa.

C’è stato un tempo nel quale la fiamma del focolare dava luce e calore accompagnando le parole nelle brevi serate che anticipavano il riposo. In quel tempo la sera era già notte, le strade buie e solo le parole riempivano il silenzio. Parole che davano luce alla vita come la Parola che offre luce ai passi dell’uomo. Ma Gesù ci mette in guardia dicendo: “Fate attenzione a quello che ascoltate”. La Parola ascoltata, infatti, porta frutto nella nostra vita e in quella di chi ci vive accanto, cambia la nostra vita e mostra che una vita nuova e bella è davvero possibile.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù diceva [alla folla]: «Viene forse la lampada per essere messa sotto il moggio o sotto il letto? O non invece per essere messa sul candelabro? Non vi è infatti nulla di segreto che non debba essere manifestato e nulla di nascosto che non debba essere messo in luce. Se uno ha orecchi per ascoltare, ascolti!».
Diceva loro: «Fate attenzione a quello che ascoltate. Con la misura con la quale misurate sarà misurato a voi; anzi, vi sarà dato di più. Perché a chi ha, sarà dato; ma a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha».

   Parola del Signore

Il seminatore

Questa mattina abbiamo pensato di non commentare il vangelo del giorno ma di elevare, con voi tutti, un inno di lode al Signore per ringraziarlo del dono della sua Parola. Per farlo condividiamo un inno di lode che ciascuno di noi proclamera’ per ringraziare Dio dei tanti doni ricevuti e dei quali spesso non ci accorgiamo.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Venite, applaudiamo al Signore, *
  acclamiamo alla roccia della nostra salvezza.
Accostiamoci a lui per rendergli grazie, *
  a lui acclamiamo con canti di gioia. (Ant.)

Poiché grande Dio è il Signore, *
  grande re sopra tutti gli dèi.
Nella sua mano sono gli abissi della terra, *
  sono sue le vette dei monti.
Suo è il mare, egli l’ha fatto, *
  le sue mani hanno plasmato la terra. (Ant.)

Venite, prostràti adoriamo, *
  in ginocchio davanti al Signore che ci ha creati.
Egli è nostro Dio, e noi il popolo del suo pascolo, *
  il gregge che egli conduce. (Ant.)

Ascoltate oggi la sua voce: «Non indurite il cuore, *
  come a Merìba, come nel giorno di Massa
  nel deserto,
dove mi tentarono i vostri padri: †
  mi misero alla prova, *
  pur avendo visto le mie opere. (Ant.)

Per quarant’anni mi disgustai di quella generazione †
  e dissi: Sono un popolo dal cuore traviato, *
  non conoscono le mie vie;
perciò ho giurato nel mio sdegno: *
  Non entreranno nel luogo del mio riposo». (Ant.)

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù cominciò di nuovo a insegnare lungo il mare. Si riunì attorno a lui una folla enorme, tanto che egli, salito su una barca, si mise a sedere stando in mare, mentre tutta la folla era a terra lungo la riva.
Insegnava loro molte cose con parabole e diceva loro nel suo insegnamento: «Ascoltate. Ecco, il seminatore uscì a seminare. Mentre seminava, una parte cadde lungo la strada; vennero gli uccelli e la mangiarono. Un’altra parte cadde sul terreno sassoso, dove non c’era molta terra; e subito germogliò perché il terreno non era profondo, ma quando spuntò il sole, fu bruciata e, non avendo radici, seccò. Un’altra parte cadde tra i rovi, e i rovi crebbero, la soffocarono e non diede frutto. Altre parti caddero sul terreno buono e diedero frutto: spuntarono, crebbero e resero il trenta, il sessanta, il cento per uno». E diceva: «Chi ha orecchi per ascoltare, ascolti!».
Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio; per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinché guardino, sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano, perché non si convertano e venga loro perdonato».
E disse loro: «Non capite questa parabola, e come potrete comprendere tutte le parabole? Il seminatore semina la Parola. Quelli lungo la strada sono coloro nei quali viene seminata la Parola, ma, quando l’ascoltano, subito viene Satana e porta via la Parola seminata in loro. Quelli seminati sul terreno sassoso sono coloro che, quando ascoltano la Parola, subito l’accolgono con gioia, ma non hanno radice in se stessi, sono incostanti e quindi, al sopraggiungere di qualche tribolazione o persecuzione a causa della Parola, subito vengono meno. Altri sono quelli seminati tra i rovi: questi sono coloro che hanno ascoltato la Parola, ma sopraggiungono le preoccupazioni del mondo e la seduzione della ricchezza e tutte le altre passioni, soffocano la Parola e questa rimane senza frutto. Altri ancora sono quelli seminati sul terreno buono: sono coloro che ascoltano la Parola, l’accolgono e portano frutto: il trenta, il sessanta, il cento per uno».

   Parola del Signore

Una cosa nuova

Gesù oggi da vita ad una cosa nuova e ci fa suoi fratelli se facciamo la volontà di Dio. Fare la volontà di Dio è il modo per essere fratelli di Gesù e, quindi, anche tra noi. Eccolo il Regno di Dio. Questa è un gran bella scoperta. Scoprire che possiamo essere fratelli di Gesù e anche tra noi se viviamo praticando la volontà di Dio. E quale è la volontà di Dio? La volontà di Dio è vivere l’Amore. Vivere la passione dell’Amore facendo del bene. Amare è saper danzare quando non c’è musica, restare in silenzio quando molti direbbero tante parole, lasciare andare o andar via per rispetto, ascoltare senza fare domande, parlare senza accusare. Amare è perdonare sempre.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, giunsero la madre di Gesù e i suoi fratelli e, stando fuori, mandarono a chiamarlo.
Attorno a lui era seduta una folla, e gli dissero: «Ecco, tua madre, i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano».
Ma egli rispose loro: «Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli?». Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno a lui, disse: «Ecco mia madre e i miei fratelli! Perché chi fa la volontà di Dio, costui per me è fratello, sorella e madre».

   Parola del Signore

Spirito buono

La lotta tra il bene e il male è lo spettacolo più antico del mondo. Gli attori sono invisibili ma mettono in subbuglio mente e cuore. I due protagonisti sono capaci di agitare l’esistenza umana per farla diventare un inferno. La lotta si fa sentire nello stomaco e, a volte, imprime ritmi veloci al battito del cuore e allo stesso respiro.

Lo spirito o gli spiriti del male iniziano a farsi sentire in sordina, si insinuano nelle pieghe della vita e una volta penetrati dentro l’esistenza si avvinghiano alla preda con tentacoli le cui ventose stringono forte impedendo di volare.

Lo spirito buono, invece, si avvicina con timore, ci accarezza e con delicatezza invita a percorrere strade che aprono la mente e il cuore su orizzonti di serenità.

Quando lo spirito buono, però, incontra gli spiriti del male la lotta ci agita, il cuore inizia a saltellare e uno strano turbamento invade il corpo e la mente rendendo la vita sempre più complicata.

Per affrontare la battaglia lo spirito buono ha bisogno di alleati potenti, di un aiuto forte, di un sostegno autorevole. Per vincere la sua battaglia sul male lo spirito buono deve, perciò, affidarsi della fonte del bene. Deve fidarsi della straordinaria Potenza del bene assoluto che ci parla con tenerezza sussurrando parole umili, piene di pazienza, dense di semplicità e cariche di pace. La Potenza del bene ha il destino di vincere sugli spiriti del male placando ogni agitazione, ogni tentazione negativa per donare vita buona.

Lo spirito buono sta alla porta del cuore e con rispetto bussa e poi aspetta che noi gli apriamo. Lo spirito buono attende con pazienza e umiltà. Non si impone con la forza ma si avvicina a piccoli passi rendendo l’azione del male sempre meno forte e mostrando che la vita buona è bella. Lo spirito buono perdona ogni cosa e lo fa sempre. Tutto crede, tutto spera, tutto perdona. Lo spirito buono vuole darci pace, vuole che la nostra vita sia bella, desidera prendere dimora nel nostro cuore perché le nostre azioni possano splendere. Cosa aspettiamo a farlo entrare nel cuore e nella mente? Cisa aspettiamo a farci aiutare a cacciare via il male?

Coraggio diamo spazio al bene e la nostra sarà una vita nuova, una vita bella, una vita intensa fatta di cose semplici, di cose vere, di cose che fanno gioire il cuore e sbocciare fiori in ogni stagione. Perché dobbiamo rinunciare a vivere la bellezza? Perché perdere la vita rincorrendo desideri impossibili che il male ci mette nel cuore per distruggerla? Liberiamo la vita da questo male, facciamolo subito, facciamolo adesso. Possiamo farlo, dobbiamo farlo e per questo preghiamo lo spirito buono di aiutarci a volerlo. Abbiamo una sola vita che è Adesso!

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, gli scribi, che erano scesi da Gerusalemme, dicevano: «Costui è posseduto da Beelzebùl e scaccia i demòni per mezzo del capo dei demòni».
Ma egli li chiamò e con parabole diceva loro: «Come può Satana scacciare Satana? Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non potrà restare in piedi; se una casa è divisa in se stessa, quella casa non potrà restare in piedi. Anche Satana, se si ribella contro se stesso ed è diviso, non può restare in piedi, ma è finito.
Nessuno può entrare nella casa di un uomo forte e rapire i suoi beni, se prima non lo lega. Soltanto allora potrà saccheggiargli la casa.
In verità io vi dico: tutto sarà perdonato ai figli degli uomini, i peccati e anche tutte le bestemmie che diranno; ma chi avrà bestemmiato contro lo Spirito Santo non sarà perdonato in eterno: è reo di colpa eterna».
Poiché dicevano: «È posseduto da uno spirito impuro».

   Parola del Signore

Aquila e Priscilla