Pace a voi !!!

Testimoni e non maestri. Testimoni a volte increduli, dubbiosi e pieni di paure. Siamo fatti così, pieni di preconcetti, impastati di timori. Ieri come oggi, però, Gesù interviene con tre piccole parole: “Pace a voi”. Ed è cosi che ci mostra le mani e i piedi trafitto dal male, ci presenta rivestito dei dolori del mondo vestito da povero, da bambino debuttato, da rifugiato, da scartato, escluso, deriso, emarginato. E noi, ieri come oggi, siamo impauriti, scappiamo, lo respingiamo e siamo incapaci di riconoscerlo. Ieri come oggi le nostre paure sono le stesse. Eppure, almeno ieri, gli apostoli sono riusciti ad aprire il cuore e a riconoscerlo … e questo è stata gioia. Se possiamo riflettiamo sui nostri pensieri, le nostre parole, i nostri egoismi … buona domenica di risurrezione. 🌻

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

+ Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano con loro] ciò che era accaduto lungo la via e come avevano riconosciuto [Gesù] nello spezzare il pane.
Mentre essi parlavano di queste cose, Gesù in persona stette in mezzo a loro e disse: «Pace a voi!». Sconvolti e pieni di paura, credevano di vedere un fantasma. Ma egli disse loro: «Perché siete turbati, e perché sorgono dubbi nel vostro cuore? Guardate le mie mani e i miei piedi: sono proprio io! Toccatemi e guardate; un fantasma non ha carne e ossa, come vedete che io ho». Dicendo questo, mostrò loro le mani e i piedi. Ma poiché per la gioia non credevano ancora ed erano pieni di stupore, disse: «Avete qui qualche cosa da mangiare?». Gli offrirono una porzione di pesce arrostito; egli lo prese e lo mangiò davanti a loro.
Poi disse: «Sono queste le parole che io vi dissi quando ero ancora con voi: bisogna che si compiano tutte le cose scritte su di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi». Allora aprì loro la mente per comprendere le Scritture e disse loro: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni».

Parola del Signore

Dio interviene nel silenzio

Dio invia l’angelo Raffaele. Raffaele è l’angelo che accompagna gli uomini. La sua è una presenza silenziosa, discreta e che non si mostra in maniera palese. L’angelo di Dio c’è ma non forza mai la libertà degli uomini. Sara e Tobi pregano nello stesso momento e la loro preghiera è ascoltata dal Signore. Dio ascolta queste preghiere, ascolta le nostre preghiere ed interviene attraverso strade che solo Lui conosce. La Provvidenza di Dio esiste e se siamo attenti possiamo cogliere i segni della presenza di Dio nella nostra esistenza. Il Dio di Israele ascolta le preghiere dei poveri e dei sofferenti nel momento stesso in cui sono pronunciate e interviene per salvarli. La preghiera, la nostra preghiera è, perciò, espressione della fiducia degli uomini verso Dio. Chi prega, infatti, crede fermamente nell’intervento divino nella loro storia. Un intervento che si esprime attraverso strade che non possiamo prevedere ed è così che Tobi sarà salvato dal figlio. Ma questo lo scopriremo strada facendo. 🌻💫

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Ed ecco i versetti per la lectio di domani. Buonanotte “16]In quel medesimo momento la preghiera di tutti e due fu accolta davanti alla gloria di Dio [17]e fu mandato Raffaele a guarire i due: a togliere le macchie bianche dagli occhi di Tobi, perché con gli occhi vedesse la luce di Dio; a dare Sara, figlia di Raguele, in sposa a Tobia, figlio di Tobi, e a liberarla dal cattivo demonio Asmodeo. Di diritto, infatti, spettava a Tobia di sposarla, prima che a tutti gli altri pretendenti. Proprio allora Tobi rientrava dal cortile in casa e Sara, figlia di Raguele, stava scendendo dalla camera”.

Orto e Parola

Se accanto alla biblioteca avrai l’orto, non ti mancherà nulla.
(Marco Tullio Cicerone)

L’orto è una grande metafora della vita spirituale: anche la nostra vita interiore abbisogna di essere coltivata e lavorata, richiede semine, irrigazioni, cure continue e necessita di essere protetta, difesa da intromissioni indebite. L’orto, come lo spazio interiore della nostra vita, è luogo di lavoro e di delizia, luogo di semina e di raccolto, luogo di attesa e di soddisfazione. Solo così, nell’attesa paziente e operosa, nella custodia attenta, potrà dare frutti a suo tempo.
(Enzo Bianchi)

Come potevi cadere in disperazione se possedevi l’essenziale, ciò che ai savi, ai santi basta e n’avanza: pane, vino ed un orto?
(Domenico Giuliotti e Giovanni Papini)

Massimo: La mia casa è sulle colline di Trujillo. Un posto molto semplice, pietre rosa che si scaldano al sole e un orto che profuma di erbe di giorno e di gelsomino la notte. Oltre il cancello c’è un gigantesco pioppo, fichi, meli, peri. . Il terreno è nero, nero come i capelli di mia moglie.
(Dal film Il gladiatore)

Guardare oltre ogni male

E dopo il vecchio Tobi ci viene presentata la giovane Sara. Tra i due la differenza è tanta. Il primo resta un pio fedele incapace di capire il nuovo; la seconda appare una figura tragica che vive il dramma della morte dei sette mariti con nessuno dei quali riesce a vivere una serena sessualità (muoiono tutti prima). Un dramma che sta per condurla al suicidio dal quale, però, desiste a seguito di un controverso rapporto con il padre al quale è fortemente legata. Ma sarà proprio questo legame a condurla a non praticare l’insano gesto del suicidio. La tragedia sta nel fatto che tale amore per il padre unito, come si e detto, a motivazioni di tipo religioso,  contribuisce a creare in Sara una serie di gravi sensi di colpa e la rendono cosi incapace di un vero amore di coppia. Come nel caso di Tobi, è la preghiera che cambia la situazione. Anche per Sara la preghiera è un miscuglio di disperazione e di speranza, e valgono per lei le cose che abbiamo osservato in precedenza riguardo a Tobi. Aggiungiamo tuttavia ancora una nota: la preghiera non è una formula magica, grazie alla quale l’uomo ottiene da Dio tutto ciò che vuole. Il narratore lo sa molto bene: la preghiera è prima di tutto la capacità di affidarci a Dio, di porre la nostra vita nelle sue mani. La preghiera, poi, è capace di modificare il nostro atteggiamento verso la vita e di aprirci strade che non avevamo mai pensato di percorrere. La storia della coppia di cui ci occuperemo, Tobia e Sara, nasce dalla preghiera imperfetta, ma sincera, di uno dei protagonisti, la giovane Sara, che non ha ancora perduto tutta la sua speranza. 💫

Franca e Vincenzo osb-cam

Libro di Tobi, 2

7]Nello stesso giorno capitò a Sara figlia di Raguele, abitante di Ecbàtana, nella Media, di sentire insulti da parte di una serva di suo padre. [8]Bisogna sapere che essa era stata data in moglie a sette uomini e che Asmodeo, il cattivo demonio, glieli aveva uccisi, prima che potessero unirsi con lei come si fa con le mogli. A lei appunto disse la serva: «Sei proprio tu che uccidi i tuoi mariti. Ecco, sei già stata data a sette mariti e neppure di uno hai potuto godere. [9]Perché vuoi battere noi, se i tuoi mariti sono morti? Vattene con loro e che da te non abbiamo mai a vedere né figlio né figlia». [10]In quel giorno dunque essa soffrì molto, pianse e salì nella stanza del padre con l’intenzione di impiccarsi. Ma tornando a riflettere pensava: «Che non abbiano ad insultare mio padre e non gli dicano: La sola figlia che avevi, a te assai cara, si è impiccata per le sue sventure. Così farei precipitare la vecchiaia di mio padre con angoscia negli inferi. Farò meglio a non impiccarmi e a supplicare il Signore che mi sia concesso di morire, in modo da non sentire più insulti nella mia vita». [11]In quel momento stese le mani verso la finestra e pregò: «Benedetto sei tu, Dio misericordioso, e benedetto è il tuo nome nei secoli. Ti benedicano tutte le tue opere per sempre. [12]Ora a te alzo la faccia e gli occhi.[13]Dì che io sia tolta dalla terra, perché non abbia a sentire più insulti. [14]Tu sai, Signore, che sono pura da ogni disonestà con uomo [15]e che non ho disonorato il mio nome, né quello di mio padre nella terra dell’esilio. Io sono l’unica figlia di mio padre. Egli non ha altri figli che possano ereditare, né un fratello vicino, né un parente, per il quale io possa serbarmi come sposa. Già sette mariti ho perduto: perché dovrei vivere ancora? Se tu non vuoi che io muoia, guardami con benevolenza: che io non senta più insulti».

La preghiera tra fede e disperazione

*Tobi prega* . Lo fa in un momento di grande difficoltà e prega con due obiettivi … lodare Dio e chiedere perdono … lo fa anche per chiedere di morire …   questa preghiera di Tobi è fatta della disperazione in cui è caduto un uomo pio e obbediente e che nonostante ciò vive il tempo della disgrazia che non riesce a capire. Le sue certezze sembrano crollare e non gli resta che pensare alla morte. Tobi vive così il tempo della disgrazia e cerca di rispondere alle incalzanti domande della moglie. La preghiera di Tobi viaggia tra fede e disperazione che lo porta a chiedere la morte propria a quel Dio che ha appena benedetto e di fronte al quale si è riconosciuto peccatore. Tobi siamo noi con i nostri dolori, i nostri pianti, le nostre preoccupazioni, le nostre sconfitte. Tobi è  quel credente che di fronte alle difficoltà, non sapendo più che fare si attacca a forme di religiosità tradizionali. Quella di Tobi è, quindi, una preghiera giusta e sbagliata allo stesso tempo, come spesso facciamo anche noi. Una preghiera che cerca di interpretare la disperazione e la speranza che il Signore apprezzerà per la sua schietta sincerità. … e come ci comportiamo noi di fronte alle difficoltà? Quale è la nostra risposta nei momenti bui della vita, nei tempi nei quali sentiamo Dio lontano, nei momenti nei quali ci sentiamo emarginati, abbandonati, messi da parte ? … buona meditazione e buona giornata 🦉🦉

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Tobia – Capitolo 3

[1]Con l’animo affranto dal dolore, sospirai e piansi. Poi presi a dire questa preghiera di lamento: [2]«Tu sei giusto, Signore, e giuste sono tutte le tue opere. Ogni tua via è misericordia e verità. Tu sei il giudice del mondo. [3]Ora, Signore, ricordati di me e guardami. Non punirmi per i miei peccati e per gli errori miei e dei miei padri. [4]Violando i tuoi comandi, abbiamo peccato davanti a te. Tu hai lasciato che ci spogliassero dei beni; ci hai abbandonati alla prigionia, alla morte e ad essere la favola, lo scherno, il disprezzo di tutte le genti, tra le quali ci hai dispersi. [5]Ora, nel trattarmi secondo le colpe mie e dei miei padri, veri sono tutti i tuoi giudizi, perché non abbiamo osservato i tuoi decreti, camminando davanti a te nella verità. [6]Agisci pure ora come meglio ti piace; dà ordine che venga presa la mia vita, in modo che io sia tolto dalla terra e divenga terra, poiché per me è preferibile la morte alla vita. I rimproveri che mi tocca sentire destano in me grande dolore. Signore, comanda che sia tolto da questa prova; fa che io parta verso l’eterno soggiorno; Signore, non distogliere da me il volto. Per me infatti è meglio morire che vedermi davanti questa grande angoscia e così non sentirmi più insultare!».

La fede tra Legge e Liberta’

La reazione dei vicini di Tobi è davvero emblematica, secondo loro Tobi dovrebbe farsi furbo, pensare di più a se stesso* , e non perder tempo a seppellire i morti. Tobi è ancorato alla Legge e questo suscita nella gente il sospetto che la sua osservanza è troppo idealistica e, quindi, con la ricerca di un’ autosoddisfazione quasi egocentrica. Quindi, il seppellire i morti può diventare il segno di una religiosità ancorata al passato, tipica di persone in crisi, preoccupate soltanto di salvare la propria identità attraverso un devozionismo infecondo. Una religione dei morti. Il testo ci presenta per la prima volta la figura di Tobia, un ragazzo che dipende interamente dai voleri del padre. Per il momento la sua figura è passiva.

Spesso la vita ci riserva amare sorprese e la fede viene messa seriamente alla prova* . _Che fare quando tutto quello che rappresenta il fondamento della nostra vita, la ragione della nostra esistenza sembra miseramente crollare? A che serve tanta fede e tanta pratica religiosa di fronte alle disgrazie ? Perché Dio punisce il giusto?_ Tobi dal racconto sembra un uomo solo ed angosciato e molte volte questa solitudine nasce proprio dall’aver cercato di incontrare Dio, dall’aver cercato di mettersi al servizio dei fratelli. Questo tipo di solitudine è molto comune nei credenti. Ma la disgrazia può essere anche il luogo dove è possibile riscoprire la presenza di Dio. L’osservanza rigida di Tobi rischia di trasformarsi in una gabbia di precetti osservati rigidamente che alla fine ne fanno una prigione dalla quale si è incapaci di uscirne. Tobi è bloccato dalla sua stessa osservanza religiosa ed è persino incapace di cogliere il valore di un dono: chiuso nella sua cecità peggiore di quella fisica e sordo agli affetti e alle gioie della vita, per lui tutto è male. _È questo è un rischio dal quale i cristiani di oggi non sono esenti, specialmente quando si illudono di difendere la fede insistendo sulla rigida osservanza di precetti religiosi, a scapito della libertà e del valore delle persone incapaci di cogliere la gioia della vita quotidiana, e si chiudono così, tragicamente, all’amore per gli altri proprio quando affermano di volerlo difendere._ Infatti, l’intervento della moglie: rimproverando il marito, Anna non fa altro che scoprirne i pensieri più profondi e rendere esplicito un interrogativo che mette a nudo la vita di Tobi; tutto ciò che sembra un bene adesso appare un male. Ma nelle parole di Anna c’è una velata accusa a Dio. 🌻

Franca e Vincenzo osb-cam

Libro di Tobia

2.1 Sotto il regno di Assarhaddon ritornai dunque a casa mia e mi fu restituita la compagnia della moglie Anna e del figlio Tobia. Per la nostra festa di pentecoste, cioè la festa delle settimane, avevo fatto preparare un buon pranzo e mi posi a tavola: 2 la tavola era imbandita di molte vivande. Dissi al figlio Tobia: «Figlio mio, va’, e se trovi tra i nostri fratelli deportati a Ninive qualche povero, che sia però di cuore fedele, portalo a pranzo insieme con noi. Io resto ad aspettare che tu ritorni». 3 Tobia uscì in cerca di un povero tra i nostri fratelli. Di ritorno disse: «Padre!». Gli risposi: «Ebbene, figlio mio». «Padre – riprese – uno della nostra gente è stato strangolato e gettato nella piazza, dove ancora si trova». 4 Io allora mi alzai, lasciando intatto il pranzo; tolsi l’uomo dalla piazza e lo posi in una camera in attesa del tramonto del sole, per poterlo seppellire. 5 Ritornai e, lavatomi, presi il pasto con tristezza, 6 ricordando le parole del profeta Amos su Betel:
«Si cambieranno le vostre feste in lutto, tutti i vostri canti in lamento». 7 E piansi. Quando poi calò il sole, andai a scavare una fossa e ve lo seppellii. 8 I miei vicini mi deridevano dicendo: «Non ha più paura! Proprio per questo motivo è già stato ricercato per essere ucciso. È dovuto fuggire ed ora eccolo di nuovo a seppellire i morti». 9 Quella notte, dopo aver seppellito il morto, mi lavai, entrai nel mio cortile e mi addormentai sotto il muro del cortile. Per il caldo che c’era tenevo la faccia scoperta, 10 ignorando che sopra di me, nel muro, stavano dei passeri. Caddero sui miei occhi i loro escrementi ancora caldi, che mi produssero macchie bianche, e dovetti andare dai medici per la cura. Più essi però mi applicavano farmachi, più mi si oscuravano gli occhi per le macchie bianche, finché divenni cieco del tutto. Per quattro anni fui cieco e ne soffersero tutti i miei fratelli. Achikar, nei due anni che precedettero la sua partenza per l’Elimaide, provvide al mio sostentamento.
11 In quel tempo mia moglie Anna lavorava nelle sue stanze a pagamento, 12 tessendo la lana che rimandava poi ai padroni e ricevendone la paga. Ora nel settimo giorno del mese di Distro, quando essa tagliò il pezzo che aveva tessuto e lo mandò ai padroni, essi, oltre la mercede completa, le fecero dono di un capretto per il desinare. 13 Quando il capretto entrò in casa mia, si mise a belare. Chiamai allora mia moglie e le dissi: «Da dove viene questo capretto? Non sarà stato rubato? Restituiscilo ai padroni, poiché non abbiamo il diritto di mangiare cosa alcuna rubata». 14 Ella mi disse: «Mi è stato dato in più del salario». Ma io non le credevo e le ripetevo di restituirlo ai padroni e a causa di ciò arrossivo di lei. Allora per tutta risposta mi disse: «Dove sono le tue elemosine? Dove sono le tue buone opere? Ecco, lo si vede bene dal come sei ridotto!».

 

Tobi uomo “antico”

Il vecchio Tobi, padre di Tobia, è la figura del pio israelita inserito nel mondo pagano. Egli vive in esilio con la sua famiglia e, proprio a causa della sua fede, si trova in contrapposizione con il mondo sentendosi quasi fuori posto, attorniato da cose morte. La sua occupazione principale è, infatti, quella di seppellire i morti. Egli è come schiacciato dalle difficoltà quotidiane. Oggi potrebbe rappresentare un uomo maturo che ha fondato la vita su certi valori tradizionali e che, proprio per questo, non riesce a capire la modernità.  💫

Il libro dibTobia è diviso in tre parti principali. Da 1,1 a 3,17 leggeremo delle vicende legate a Tobi e Sara; da 4,1 a 6,19 scopriremo il viaggio del figlio di Tobia nella Media accompagnato dall’arcangelo Raffaele; da 7,1 a 11,20 vedremo la guarigione di Tobi e Sara. Il libro si chiude con l’epilogo da 12,1 a 14,11che racconta l’autorivelazione dell’arcangelo Raffaele ed altro. I versetti finali 14,12-15 riferiscono gli ultimi anni di Tobia. La storia narrata in questo Libro si svolge nella regione dell’Assiria nel periodo della cattività delle tribù del nord, quindi tra il 721 a. C. e la caduta di Ninive nel 621 a.C. 💫

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Libro di Tobia

1,1 Libro della storia di Tobi, figlio di Tòbiel, figlio di Anàniel, figlio di Aduel, figlio di Gàbael, della discendenza di Asiel, della tribù di Nèftali. 2 Al tempo di Salmanàssar, re degli Assiri, egli fu condotto prigioniero da Tisbe, che sta a sud di Kades di Nèftali, nell’alta Galilea, sopra Aser, verso occidente, a nord di Sefet.
3 Io, Tobi, passavo i giorni della mia vita seguendo le vie della verità e della giustizia. Ai miei fratelli e ai miei compatrioti, che erano stati condotti con me in prigionia a Ninive, nel paese degli Assiri, facevo molte elemosine. 4 Mi trovavo ancora al mio paese, la terra d’Israele, ed ero ancora giovane, quando la tribù del mio antenato Nèftali abbandonò la casa di Davide e si staccò da Gerusalemme, la sola città fra tutte le tribù d’Israele scelta per i sacrifici. In essa era stato edificato il tempio, dove abita Dio, ed era stato consacrato per tutte le generazioni future. 5 Tutti i miei fratelli e quelli della tribù del mio antenato Nèftali facevano sacrifici sui monti della Galilea al vitello che Geroboàmo re d’Israele aveva fabbricato in Dan. 6 Io ero il solo che spesso mi recavo a Gerusalemme nelle feste, per obbedienza ad una legge perenne prescritta a tutto Israele. Correvo a Gerusalemme con le primizie dei frutti e degli animali, con le decime del bestiame e con la prima lana che tosavo alle mie pecore. 7 Consegnavo tutto ai sacerdoti, figli di Aronne, per l’altare. Davo anche ai leviti che allora erano in funzione a Gerusalemme le decime del grano, del vino, dell’olio, delle melagrane, dei fichi e degli altri frutti. Per sei anni consecutivi convertivo in danaro la seconda decima e la spendevo ogni anno a Gerusalemme. 8 La terza decima poi era per gli orfani, le vedove e i forestieri che si trovavano con gli Israeliti. La portavo loro ogni tre anni e la si consumava insieme, come vuole la legge di Mosè e secondo le raccomandazioni di Debora moglie di Anàniel, la madre di nostro padre, poiché mio padre, morendo, mi aveva lasciato orfano. 9 Quando divenni adulto, sposai Anna, una donna della mia parentela, e da essa ebbi un figlio che chiamai Tobia. 10 Dopo la deportazione in Assiria, quando fui condotto prigioniero e arrivai a Ninive, tutti i miei fratelli e quelli della mia gente mangiavano i cibi dei pagani; 11 ma io mi guardai bene dal farlo. 12 Poiché restai fedele a Dio con tutto il cuore, 13 l’Altissimo mi fece trovare il favore di Salmanàssar, del quale presi a trattare gli affari. 14 Venni così nella Media, dove, finché egli visse, conclusi affari per conto suo. Fu allora che a Rage di Media, presso Gabael, un mio parente figlio di Gabri, depositai in sacchetti la somma di dieci talenti d’argento. 15 Quando Salmanàssar morì, gli successe il figlio Sennàcherib. Allora le strade della Media divennero impraticabili e non potei più tornarvi. 16 Al tempo di Salmanàssar facevo spesso l’elemosina a quelli della mia gente; 17 donavo il pane agli affamati, gli abiti agli ignudi e, se vedevo qualcuno dei miei connazionali morto e gettato dietro le mura di Ninive, io lo seppellivo. 18 Seppellii anche quelli che aveva uccisi Sennàcherib, quando tornò fuggendo dalla Giudea, al tempo del castigo mandato dal re del cielo sui bestemmiatori. Nella sua collera egli ne uccise molti; io sottraevo i loro corpi per la sepoltura e Sennàcherib invano li cercava. 19 Ma un cittadino di Ninive andò ad informare il re che io li seppellivo di nascosto. Quando seppi che il re conosceva il fatto e che mi si cercava per essere messo a morte, colto da paura, mi diedi alla fuga. 20 I miei beni furono confiscati e passarono tutti al tesoro del re. Mi restò solo la moglie Anna con il figlio Tobia. 21 Neanche quaranta giorni dopo, il re fu ucciso da due suoi figli, i quali poi fuggirono sui monti dell’Ararat. Gli successe allora il figlio Assarhaddon. Egli nominò Achikar, figlio di mio fratello Anael, incaricato della contabilità del regno ed ebbe la direzione generale degli affari. 22 Allora Achikar prese a cuore la mia causa e potei così ritornare a Ninive. Al tempo di Sennàcherib re degli Assiri, Achikar era stato gran coppiere, ministro della giustizia, amministratore e sovrintendente della contabilità e Assarhaddon l’aveva mantenuto in carica. Egli era mio nipote e uno della mia parentela.

Parole semplici

Parole semplici. …
_«Pace a voi! Come il Padre ha mandato me, anche io mando voi». Detto questo, soffiò e disse loro: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati»._

L’amore è un sentimento che deve mettere il fuoco dentro, far sentire la passione, il trasporto, la voglia … ed è l’unica cosa che può sanare le ferite che rapiscono la nostra attenzione. Amare e farlo con tutto se stessi … è la migliore strada che si può seguire per vincere il passato, … amare è la possibilità che una mente può percorrere per fare un viaggio meraviglioso. Non bisogna aver paura di farlo, di lasciarsi andare con libertà … la mente è meravigliosa. Fare tutto senza calcoli ma lasciarsi trasportare, farsi portare dalla dolcezza, dalla tenerezza e con libertà … Non aver paura di osare … 💫
Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Profumo di incenso

“Vi bruciò sopra l’incenso aromatico” … Dell’ultimo capitolo dell’Esodo abbiamo scelto soffermarci solo su queste 5 parole che descrivono una azione che anche noi, oggi, abbiamo visto tante volte nelle nostre Chiese. Lo abbiamo fatto cercandone il senso e il significato profondo. .

Ebbene, il prete pone l’incenso sui carboni ardenti del turibolo, che un servitore fa oscillare avanti e indietro… provocando nuvole di fumo che vanno verso il cielo. Nell’Antico Testamento l’ascesa di nuvole di incenso di resine profumate e spezie è un’offerta dei tesori della terra al loro Creatore, che simboleggia la preghiera. “Si diriga la mia supplica come incenso al tuo cospetto, e l’elevazione delle mie mani sia il sacrificio della sera…” (Salmo 141:2) Di conseguenza, la gente pregava davanti al Santo dei Santi, mentre il sacerdote all’interno stava offrendo questo sacrificio. “E tutta la moltitudine del popolo pregava al di fuori nell’ora dell’incenso” (Luca 1,l0). Le preghiere salivano al cielo a Dio nello stesso modo del fumo dell’incenso, lasciando dietro di loro la dolcezza del loro profumo, la dolcezza dello Spirito Santo.

Così, anche nel Nuovo Testamento l’incenso ha un significato di preghiera; san Giovanni il Divino osservò come in cielo “un angelo venne e si fermò presso l’altare, con un turibolo d’oro, e gli fu dato molto incenso da mescolare con la preghiere di tutti i santi sull’altare d’oro davanti al trono di Dio, e il fumo dell’incenso salì con le preghiere dei santi dalla mano dell’angelo al cospetto di Dio” (Apocalisse 8:3-4), ma ha un significato molto più profondo: l’ideale trasformato. *Il carbone che brucia è il tizzone ardente, Cristo, che toglie i peccati* del mondo come contempliamo nella chiamata del profeta Isaia, “allora uno dei serafini volò a me, tenendo in mano un carbone ardente che aveva preso con le molle dall’altare. E mi toccò la bocca, e disse *: Ecco, questo ha toccato le tue labbra: la tua colpa è cancellata e il tuo peccato è* *perdonato* ” (Isaia 6:6-7).

L’incenso usato durante i servizi divini rappresenta:

1. L’adorazione o la venerazione dovute solo a Dio, presente nell’Eucaristia. La combustione delle spezie profumate mostra la scarsa importanza di tutte le creature di fronte al loro Creatore.

2. La preghiera, che sale a Dio come fumo.

3. La grazia, che Dio riversa nelle nostre anime come l’incenso riversa profumo in tutta la Chiesa.

La Chiesa incensa reliquie, icone e oggetti sacri:

1. Per onorare Dio che ha incoronato i santi nel cielo, che ha operato meraviglie attraverso di loro qui sulla terra, che ha santificato e glorificato i loro corpi.

2. Per mostrare rispetto e devozione agli speciali amici e servitori dell’Onnipotente.

La Chiesa incensa i suoi ministri, i suoi vescovi e sacerdoti, per onorare nella loro persona Gesù Cristo, che essi rappresentano e del cui carattere sacro sono rivestiti.

La Chiesa incensa i fedeli per onorare in loro la somiglianza con Cristo, che è stata impressa su di loro nel battesimo… per mostrarli come templi dello Spirito Santo. All’incensazione i parrocchiani fanno il segno della croce sul loro corpo in relazione a questo significato. [2]

La Chiesa incensa i corpi dei defunti per onorare i corpi che sono stati santificati nel battesimo, e per implorare Dio di ricevere le preghiere e le suppliche che offriamo per il riposo dell’anima di quelli che si sono dipartiti nella fede. 🌻💫

Franca e Vincenzo oblati osb-cam

Esodo 40

L’erezione e la consacrazione del tabernacolo
Es 39:32-43; Nu 7; Le 8
1 Il SIGNORE parlò a Mosè e disse: 2 «Il primo giorno del primo mese erigerai il tabernacolo, la tenda di convegno. 3 Vi porrai l’arca della testimonianza e stenderai il velo davanti all’arca. 4 Vi porterai dentro la tavola, e disporrai in ordine le cose che vi sono sopra; vi porterai pure il candelabro e accenderai le sue lampade. 5 Porrai l’altare d’oro per l’incenso davanti all’arca della testimonianza e metterai la portiera all’ingresso del tabernacolo. 6 Porrai l’altare degli olocausti davanti all’ingresso del tabernacolo, della tenda di convegno. 7 Metterai la conca fra la tenda di convegno e l’altare, e vi metterai dentro dell’acqua. 8 Disporrai il cortile tutto intorno e attaccherai la portiera all’ingresso del cortile. 9 Poi prenderai l’olio dell’unzione e ungerai il tabernacolo e tutto ciò che vi è dentro, lo consacrerai con tutti i suoi utensili e sarà santo. 10 Ungerai pure l’altare degli olocausti e tutti i suoi utensili, consacrerai l’altare, e l’altare sarà santissimo. 11 Ungerai anche la conca con la sua base e la consacrerai. 12 Poi farai accostare Aaronne e i suoi figli all’ingresso della tenda di convegno, e li laverai con acqua. 13 Rivestirai Aaronne dei paramenti sacri, lo ungerai e lo consacrerai, perché mi serva come sacerdote. 14 Farai pure avvicinare i suoi figli, li rivestirai di tuniche 15 e li ungerai come avrai unto il loro padre, perché mi servano come sacerdoti; e la loro unzione conferirà loro un sacerdozio perenne, di generazione in generazione».
16 Mosè fece così; fece interamente come il SIGNORE gli aveva ordinato. 17 Il primo giorno del primo mese del secondo anno, il tabernacolo fu eretto. 18 Mosè eresse il tabernacolo, ne pose le basi, ne collocò le assi, ne mise le traverse e ne rizzò le colonne. 19 Stese la tenda sul tabernacolo e sopra la tenda pose la coperta di essa, come il SIGNORE aveva ordinato a Mosè. 20 Poi prese la Testimonianza e la pose dentro l’arca, mise le stanghe all’arca e collocò il propiziatorio sull’arca; 21 portò l’arca nel tabernacolo, sospese il velo di separazione e con esso coprì l’arca della testimonianza, come il SIGNORE aveva ordinato a Mosè. 22 Pose pure la tavola nella tenda di convegno, dal lato settentrionale del tabernacolo, fuori dal velo. 23 Vi dispose sopra in ordine il pane, davanti al SIGNORE, come il SIGNORE aveva ordinato a Mosè. 24 Poi mise il candelabro nella tenda di convegno, di fronte alla tavola, dal lato meridionale del tabernacolo; 25 accese le lampade davanti al SIGNORE, come il SIGNORE aveva ordinato a Mosè. 26 Poi mise l’altare d’oro nella tenda di convegno, davanti al velo 27 e vi bruciò sopra l’incenso aromatico, come il SIGNORE aveva ordinato a Mosè. 28 Mise pure la portiera all’ingresso del tabernacolo. 29 Poi collocò l’altare degli olocausti all’ingresso del tabernacolo, della tenda di convegno e vi offrì, sopra, l’olocausto e l’oblazione, come il SIGNORE aveva ordinato a Mosè. 30 Pose la conca fra la tenda di convegno e l’altare, e vi pose dentro dell’acqua per le abluzioni. 31 Mosè, Aaronne e i suoi figli, con quell’acqua, si lavarono le mani e i piedi; 32 quando entravano nella tenda di convegno e quando si avvicinavano all’altare, si lavavano, come il SIGNORE aveva ordinato a Mosè. 33 Eresse pure il recinto intorno al tabernacolo e all’altare e sospese la cortina all’ingresso del cortile. Così Mosè completò l’opera.

La gloria del Signore sul tabernacolo
1R 8:10-12; Nu 9:15-23
34 Allora la nuvola coprì la tenda di convegno, e la gloria del SIGNORE riempì il tabernacolo. 35 E Mosè non potè entrare nella tenda di convegno perché la nuvola si era posata sopra, e la gloria del SIGNORE riempiva il tabernacolo.
36 Durante tutti i loro viaggi, quando la nuvola si alzava dal tabernacolo, i figli d’Israele partivano; 37 ma se la nuvola non si alzava, non partivano fino al giorno in cui si alzava. 38 La nuvola del SIGNORE infatti stava sul tabernacolo di giorno; e di notte vi stava un fuoco visibile a tutta la casa d’Israele durante tutti i loro viaggi.

Aquila e Priscilla