Tutti gli articoli di eremo

Luce per rivelarti alle genti

Gesù non è ciò che manca alla nostra vita per viverla bene e in bellezza. No, Gesù è l’essenziale, la fonte a partire dalla quale ogni cosa ha un senso. Gesù è l’origine della Luce che da senso al dolore e alla gioia, è la ragione stessa della nostra vita. Senza di Lui nulla avrebbe significato. Ed è solo grazie a Lui che possiamo tentare di dare risposte ai fatti della vita. Senza Gesù, diciamolo, sarebbe impossibile affrontare questa vita spesso ostile ai nostri desideri. Ed invece grazie a Lui tutto ha un senso anche se non troviamo la risposta. Con Gesù infatti possiamo condividere pesi e delusioni e trovare l’unico Amico che non tradisce Mai. È Lui l’unico punto di riferimento rimasto e al quale aggrapparsi di fronte al male che subiamo e che ci invita a guardare sempre avanti, sempre oltre il dolore, sempre oltre ogni sofferenza… Gesù, infatti, è Luce che da Speranza anche se non la vediamo. Con Lui si può Sperare anche se, a volte, tutto appare impossibile. NULLA È IMPOSSIBILE A DIO.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,22-35

Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, [Maria e Giuseppe] portarono il bambino [Gesù] a Gerusalemme per presentarlo al Signore – come è scritto nella legge del Signore: «Ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» – e per offrire in sacrificio una coppia di tortore o due giovani colombi, come prescrive la legge del Signore.
Ora a Gerusalemme c’era un uomo di nome Simeone, uomo giusto e pio, che aspettava la consolazione d’Israele, e lo Spirito Santo era su di lui. Lo Spirito Santo gli aveva preannunciato che non avrebbe visto la morte senza prima aver veduto il Cristo del Signore. Mosso dallo Spirito, si recò al tempio e, mentre i genitori vi portavano il bambino Gesù per fare ciò che la Legge prescriveva a suo riguardo, anch’egli lo accolse tra le braccia e benedisse Dio, dicendo:

«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo
vada in pace, secondo la tua parola,
perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza,
preparata da te davanti a tutti i popoli:
luce per rivelarti alle genti
e gloria del tuo popolo, Israele».
Il padre e la madre di Gesù si stupivano delle cose che si dicevano di lui. Simeone li benedisse e a Maria, sua madre, disse: «Ecco, egli è qui per la caduta e la risurrezione di molti in Israele e come segno di contraddizione – e anche a te una spada trafiggerà l’anima -, affinché siano svelati i pensieri di molti cuori».

Parola del Signore.

Erode mandò ad uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme

Eccolo Erode l’uomo furbo e ingannatore che cerca di compiacere Dio per dominare sul mondo. Erode è l’uomo senza scrupoli, l’uomo che utilizza ogni mezzo pur di dominare gli altri. Egli è colui che quando fallisce (perché non si può e non si riesce ad ingannare Dio) da sfogo alla violenza e da l’ordine di uccidere perfino i bambini innocenti pur di conservare il proprio potere.

Questa realtà era vera ieri e lo è anche oggi e la ritroviamo come un modello nelle intenzioni e nelle azioni degli uomini che vivono per il potere credendo di essere i depositari di un destino che secondo loro li pone su un gradino più alto degli altri e trasformano il “servizio al popolo” in un potere personale. Non vale la pena di combattere questi soggetti. È tempo perso. Loro non cambieranno mai e continueranno a credere di essere più bravi, di essere migliori, di essere destinati ad esercitare un certo ruolo. Non sanno, questi Erode del nostro tempo, che anche oggi c’è gente che sa osservare la “stella”, che sa “farsi guidare” da una Luce potente che loro non riescono a vedere. Gli occhi e il cuore di questi Erode non vedono (sono accecati dal potere) e sono vuoti, sono circondati da un buio pesto e s’infiammano di odio e di rabbia ecco perché continuano ad agire solo per distruggere gli altri. Lo fanno, come sempre, di nascosto, come ladri che vivono di notte e credono di non essere visti. Ipocriti!!! Erode era un ipocrita come lo sono i suoi arrabbiati imitatori. Restiamo vigili e tranquilli e scegliamo di andare da Gesù seguendo la sua stella e, una volta trovato, torniamo per un’altra strada senza riincontrare l’Erode del nostro tempo. Lasciamolo arrovellare nelle fiamme del suo livore.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 2,13-18
 
I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta:
«Dall’Egitto ho chiamato mio figlio».
Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi.

Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremìa:
«Un grido è stato udito in Rama,
un pianto e un lamento grande:
Rachele piange i suoi figli
e non vuole essere consolata,
perché non sono più».

Parola del Signore.

Entrò, vide e credette

Siamo ancora davanti alla mangiatoia pieni di gioia e di stupore, pieni di meraviglia come il pastorello che nel presepe sta, davanti alla grotta, con il cappello in mano e la bocca aperta ed ecco che la Parola ci presenta la scena della risurrezione. Pietro e Giovanni su indicazione di Maria di Magdala corrono verso la grotta e, come aveva detto loro Maria, trovano il sepolcro vuoto. È il segno che Gesù è risorto. Gli occhi vedono “i teli posati là, e il sudario –  che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte”. Sono i segni che Gesù ha lasciato il letto sul quale era stato poggiato il corpo. Lui non c’è e di lì a poco apparirà a Maria e anche ai discepoli. È la vittoria della vita sulla morte. Il cuore può credere e quindi sperare che anche noi risorgeremo con Lui. Quel Dio bambino che abbiamo accolto e festeggiato nella nostra mangiatoia già oggi ci mostra verso quale destino siamo invitati a camminare. Pertanto il provvisorio che stiamo vivendo anche se difficile, doloroso e triste è destinato a cambiare in gioia e felicità. L’insperato è già annunciato come realtà viva e vera.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 20,2-8
 
Il primo giorno della settimana, Maria di Màgdala corse e andò da Simon Pietro e dall’altro discepolo, quello che Gesù amava, e disse loro: «Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!».
Pietro allora uscì insieme all’altro discepolo e si recarono al sepolcro. Correvano insieme tutti e due, ma l’altro discepolo corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro. Si chinò, vide i teli posati là, ma non entrò.
Giunse intanto anche Simon Pietro, che lo seguiva, ed entrò nel sepolcro e osservò i teli posati là, e il sudario –  che era stato sul suo capo – non posato là con i teli, ma avvolto in un luogo a parte.
Allora entrò anche l’altro discepolo, che era giunto per primo al sepolcro, e vide e credette.

Parola del Signore.

Sarete odiati da tutti a causa del mio nome

Gesù lo aveva previsto. Se si resta fedeli alla Verità di Cristo, se si ha il coraggio di rifiutare il male, se si cercherà di resistere alle tentazioni del diavolo i farisei di questo tempo agiranno per emarginare, denigrare se non, addirittura, perseguitare chi cerca di vivere l’autenticità del messaggio di Cristo. Ci chiediamo chi siano questi farisei? Non è facile distinguerli. Oggi come allora i novelli farisei sanno mimetizzarsi, sono maestri nel proporsi come tutori di una fedeltà formale magari fondata sulla affermazione “si è sempre fatto così” che però è ormai assolutamente fuori luogo. Sappiamo bene che la Verità non si veste di autorità ma preferisce l’Autorevolezza. Eppure non possiamo negare che vecchi modi di pensare legano l’autorità al potere mondano mentre la Verità si appoggia al Potere di “poveri segni”, di “semplici gesti”, di “piccole e autentiche azioni quotidiane” che trovano ragione dentro cuori ancora capaci di dialogare con l’Infinito. Questo stile di vivere il messaggio cristiano viene osteggiato dai novelli farisei che volutamente mantengono ai margini coloro che provano a seguire la Verità. Eppure, a pensarci bene, mai nella storia come in questo tempo stiamo vivendo una profonda e irreversibile crisi del cristianesimo che chiama gli uomini di buona volontà al coraggio della testimonianza che è svincolata da ogni legame con autorità mondane ed è sempre più in sintonia con quella Libertà di essere e sentirsi Figli di un Padre che, come dice Papa Francesco, ci vuole felici. Ma ci vuole coraggio, tanto coraggio a percorrere questa strada difficile della Verità che è poco compresa se non addirittura rifiutata, emarginata o condannata. Occorre scegliere se stare con Dio oppure con il mondo. Se seguire la Verità oppure adagiarsi su forme vuote di verità che sono quelle preferite dai novelli farisei.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Matteo
Mt 10,17-22
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi apostoli:
«Guardatevi dagli uomini, perché vi consegneranno ai tribunali e vi flagelleranno nelle loro sinagoghe; e sarete condotti davanti a governatori e re per causa mia, per dare testimonianza a loro e ai pagani.
Ma, quando vi consegneranno, non preoccupatevi di come o di che cosa direte, perché vi sarà dato in quell’ora ciò che dovrete dire: infatti non siete voi a parlare, ma è lo Spirito del Padre vostro che parla in voi.
Il fratello farà morire il fratello e il padre il figlio, e i figli si alzeranno ad accusare i genitori e li uccideranno. Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma chi avrà perseverato fino alla fine sarà salvato».

Parola del Signore.

Ci visiterà un sole che sorge dall’alto

Questo meraviglioso canto di Zaccaria disegna un nuovo orizzonte per poveri, oppressi e peccatori, cioè per noi tutti. Notiamo due espressioni: 1) “Salvatore potente” 2) “sole che nasce dall’alto“.

La prima ci dice che il Salvatore è potente perché combatte i nostri nemici interni che ci tentano e spingono al peccato e ma anche contro i nemici esterni e cioè farisei e dei sadducei che impedivano al popolo di vivere una giusta relazione con il Padre (anche oggi, purtroppo, ci sono nemici esterni).

La seconda espressione ci dice che senza il “sole” non c’è vita e che questo sole divino è segno di speranza che illumina chi sta nelle tenebre del peccato e di una vita infelice. Il sole che arriva (Gesù bambino) apre le porte del Regno dei Cieli che ci guida su sentieri di Pace. Gesù bambino dona tenerezza e capacità di vedere il bene e ci chiama accanto alla mangiatoia per contemplarlo e chiedere grazia e perdono. Stasera partecipando alla Santa Messa chiederemo proprio questo Grazia e Perdono.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,67-79
 
In quel tempo, Zaccarìa, padre di Giovanni, fu colmato di Spirito Santo e profetò dicendo:
«Benedetto il Signore, Dio d’Israele,
perché ha visitato e redento il suo popolo,
e ha suscitato per noi un Salvatore potente
nella casa di Davide, suo servo,
come aveva detto
per bocca dei suoi santi profeti d’un tempo:
salvezza dai nostri nemici,
e dalle mani di quanti ci odiano.
Così egli ha concesso misericordia ai nostri padri
e si è ricordato della sua santa alleanza,
del giuramento fatto ad Abramo, nostro padre,
di concederci, liberati dalle mani dei nemici,
di servirlo senza timore, in santità e giustizia
al suo cospetto, per tutti i nostri giorni.

E tu, bambino, sarai chiamato profeta dell’Altissimo
perché andrai innanzi al Signore a preparargli le strade,
per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza
nella remissione dei suoi peccati.
Grazie alla tenerezza e misericordia del nostro Dio,
ci visiterà un sole che sorge dall’alto,
per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre
e nell’ombra di morte,
e dirigere i nostri passi
sulla via della pace».

Parola del Signore.

Giovanni è il suo nome

Ecco, il suo nome è Giovanni! Il nome ha origine ebraica e significa “dono del Signore”. Ma era proprio necessario questo dono da parte di Dio? Si, era necessario perché il popolo era diviso, l’invidia, la gelosia, il desiderio di ricchezza, di potere, la lussuria ed ogni altra possibile negatività aveva preso il sopravvento. Questo, perciò, era il tempo giusto nel quale Dio decise di mandare il figlio e di far precedere il suo arrivo da un precursore, uno che avrebbe avuto il compito di aprire la strada al Signore. Ecco allora Giovanni, dono di Dio.

Anche oggi c’è bisogno di un Giovanni che gridi in questo deserto il bisogno di tornare alla Fede, alla vera Fede. Il Signore ci chiama ad accogliere il suo progetto per noi. Si tratta di accogliere il desiderio di Dio e di affidarsi a Lui. Nella vita ci capitano tante situazioni anche negative (malattie, problemi di vario genere, assenza di lavoro, incidenti di percorso, progetti che falliscono) e purtroppo è proprio in questo scorrere degli eventi, anche imprevedibili, che siamo chiamati ad accogliere il progetto di Dio. Dio ci parla attraverso i fatti che ci accadono, ci parla attraverso le persone che sono accanto a noi, ci indica strade (anche difficili) ma sono proprio quelle che dobbiamo percorrere. Il Signore ci invita a vivere il nostro presente con pazienza, con disponibiltà e coraggio nella certezza che tutto è nelle sue mani. È Lui che guida la storia. Stiamo attenti ai segni della nostra storia e restiamo umili servi di Dio disponibili a fare la sua volontà e non i nostri desideri che possono essere anche conseguenza di quel male che continuamente cerca di distruggere la felicità per la quale siamo stati creati e siamo Amati e sempre perdonati.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,57-66

In quei giorni, per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei.
Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccarìa. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome».
Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. All’istante gli si aprì la bocca e gli si sciolse la lingua, e parlava benedicendo Dio.
Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.

Parola del Signore.

Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente

Buongiorno.

Il Magnificat ci appare come la sintesi del più Grande messaggio di Libertà che l’umanità abbia mai ricevuto. Già nel primo versetto si riconosce Dio come Salvatore, come l’unico Potente. Di fronte a Lui tutti coloro che credono di essere potenti su questa terra sono nulla. Chi riconosce Dio come il suo Salvatore riconosce di essere Libero in Lui e nulla può chi crede di poterci dominare, ricattare o altro. La vera libertà sta nel riconoscere Dio Padre come unico Salvatore.

Ora se sei arrivata/o a leggere fino a qui continua Ascoltando con il cuore il Magnificat che è un vero inno alla libertà che nessun uomo potrà mai sottrarci.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,46-55
 
In quel tempo, Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore
e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore,
perché ha guardato l’umiltà della sua serva.
D’ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno
beata.
Grandi cose ha fatto per me l’Onnipotente
e Santo è il suo nome;
di generazione in generazione la sua misericordia
per quelli che lo temono.
Ha spiegato la potenza del suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore;
ha rovesciato i potenti dai troni,
ha innalzato gli umili;
ha ricolmato di beni gli affamati,
ha rimandato i ricchi a mani vuote.
Ha soccorso Israele, suo servo,
ricordandosi della sua misericordia,
come aveva detto ai nostri padri,

per Abramo e la sua discendenza, per sempre».

Parola del Signore

Beata colei che ha creduto

Maria è la prima beata della storia. Umile e in Ascolto della Parola è scelta da Dio per entrare nella storia dell’umanità.

Maria ci insegna a fidarci e ad affidarci e, in certe circostanze, non si può e non si deve fare altro. La Parola promette e se accolta da vita vera alla nostra vita perché ci fa strumento del progetto di Dio.

Credere alla Parola ci salva la vita e ci colloca nella schiera dei fedeli discepoli del Maestro.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,39-45
 
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Parola del Signore.

Non temere perché hai trovato grazia presso Dio

C’è qualcosa di Grande nel Vangelo di oggi; c’è qualcosa che scuote la vita e offre Luce; c’è la più Grande novità nella storia del mondo. Gesù entra nella storia umana, si fa carne e ossa e prende dimora nel grembo di Maria. La sua irruzione nella storia avviene in un villaggio sperduto della Galilea, periferia urbana, e sceglie una piccola grande donna che stupita dell’annuncio dell’Angelo l’accoglie. Vergine e pura perché senza peccato Maria con immensa umiltà chiede “come avverrà…” e l’Angelo chiama in causa lo Spirito Santo … Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». Ecco il Grande mistero si compie nel frastuono di un mondo che continua ieri come oggi la sua folle corsa quasi completamente indifferente mentre l’Amore allo stato puro entra nella storia umana e prova a mostrare il progetto di Dio. È tempo di Ascoltare, è tempo di seguire il Maestro, l’unico Maestro che con umiltà vuole cambiare la storia del mondo e la nostra storia. Egli sta alla porta e bussa!

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,26-38
 
Al sesto mese, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».
 A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo:

«Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Parola del Signore.

Non temere … la tua preghiera è stata esaudita

La forza della preghiera va oltre ogni immaginazione. La sua potenza scardina ogni ragione. I suoi effetti danno Vita alla vita. Ed è quello che accade nella concretezza dell’esistenza del sacerdote Zaccaria e della sua sposa Elisabetta. Nonostante sia anziana Elisabetta che era sterile partorirà un figlio: Giovanni il precursore, colui che è destinato ad aprire la via del Signore.

Volendo aggiungere qualche riflessione abbiamo fatto un semplice parallelo con la nascita di Gesù.

Le due nascite sono annunciate dall’angelo; mentre Elisabetta e Zaccaria sono anziani e rappresentano l’antico testamento ormai arido e infecondo, Maria e Giuseppe sono l’inizio del nuovo testamento destinato a portare nuova linfa in un popolo e in un mondo bisognoso di nuova Vita. Ed ecco Giovanni, l’ultimo dei profeti, che chiude l’antica alleanza e Gesù che, invece, da avvio alla nuova alleanza.

Franca e Vincenzo oblati camaldolesi ❤️

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,5-25
 
Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccarìa, della classe di Abìa, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.
Avvenne che, mentre Zaccarìa svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l’usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l’offerta dell’incenso.
Fuori, tutta l’assemblea del popolo stava pregando nell’ora dell’incenso. Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell’altare dell’incenso. Quando lo vide, Zaccarìa si turbò e fu preso da timore. Ma l’angelo gli disse: «Non temere, Zaccarìa, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno della sua nascita, perché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d’Israele al Signore loro Dio. Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elìa, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto».
Zaccarìa disse all’angelo: «Come potrò mai conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanti negli anni». L’angelo gli rispose: «Io sono Gabriele, che sto dinanzi a Dio e sono stato mandato a parlarti e a portarti questo lieto annuncio. Ed ecco, tu sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, che si compiranno a loro tempo».

Intanto il popolo stava in attesa di Zaccarìa, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto.
Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna fra gli uomini».

Parola del Signore.