Archivi categoria: Commento ai Vangelo

La libertà dello Spirito Santo

Facciamoci guidare dallo Spirito Santo e saremo davvero liberi. Lo Spirito non sbaglia mai e parla al nostro cuore mettendo pace alla nostra vita. Egli soffia dove, come e quando vuole … ha una creatività che ci sorprenderà e se lo facciamo agire dentro di noi ci offrirà la felicità vera, quella che scende dall’alto e che non accetta mai compromessi che, lo sappiamo bene, giocano sempre al ribasso.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama. Chi ama me sarà amato dal Padre mio e anch’io lo amerò e mi manifesterò a lui».
Gli disse Giuda, non l’Iscariòta: «Signore, come è accaduto che devi manifestarti a noi, e non al mondo?».
Gli rispose Gesù: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

   Parola del Signore

Camminare Nella luce

Pezzetti di parole
Gesù parla a tutti i suoi figli, cioè si rivolge a tutti noi battezzati e non solo agli Apostoli. Egli ci assicura che ci sta preparando un posto nel suo Regno e per questo ci invita a non avere il cuore preoccupato. Il giorno del giudizio arriverà per tutti ma se ci guardiamo intorno ci rendiamo conto che, purtroppo, si continua a vivere non tanto pensando o guardando al dopo ma con l’attenzione solo al presente. Forse, invece, questo è il momento di iniziare a pensare al domani. Infatti, Gesù, oggi, ci ricorda che solo una vita piena di fede e di fiducia nel Padre può aiutarci a rasserenare il cuore e a non essere turbati. L’incontro con gli altri sarà una buona possibilità per camminare sul sentiero che Lui ha tracciato. Egli apre la vita alla gioia e alla pace ed è l’unico che può donarci la speranza e lo spirito d’amore da condividere in comunione e fraternità
Preghiamo perché il Signore ci illumini e ci faccia camminare nella luce incontro al Padre che ci attende a braccia aperte.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Giovanni 14, 1-12
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta». Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere.
Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre».
Parola del Signore

Nel mio nome

Nel silenzio delle oscurità della vita pronunciare il nome di Gesù illumina e “salva”. Oggi, Gesù ci promette che tutto ciò che chiederemo nel suo nome Lui lo farà. Nella fede Gesù ci ascolta, ci accompagna e ci perdona donandoci una vita nuova. Pregare, invocando con fede il Suo nome, è il modo più antico e potente che esiste per ricevere risposte.

Il male di fronte al nome di Gesù si allontana perché il Suo nome ha un potere supremo che supera “ogni altro nome”. Il nome di Gesù invocato con fede e fiducia può davvero salvarci. Gli apostoli nel Suo nome hanno compiuto meraviglie e ogni battezzato può fare altrettanto. Senza Gesù non c’è salvezza e noi, come il cieco di Gerico possiamo gridare con fede «Gesù, figlio di Davide, abbi pietà di me!»” (Luca 18:38) ed essere guariti.

Oggi, pensando ai mali che ci affliggono, possiamo, con fede, pregare confidando nelle sue promesse: “E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò” Gv 14,14.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta».
Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: “Mostraci il Padre”? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch’egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò.

   Parola del Signore

Abbiate fede

È nei momenti difficili che la sua voce ci accarezza e ci sussurra parole di intensa consolazione: “Non sia turbato il vostro cuore“. È Lui che ci invita ad avere “fede”. E’ Gesù che indica la via verso il Padre, verso la Pace e la Gioia.

Affidarsi non è debolezza ma vera forza. Fidarsi è la buona scelta di chi ha finalmente compreso che siamo figli di un Padre che ci ama e che vuole il nostro bene e che chiede di essere amato.

Arriverà il grande giorno nel quale Egli ci accoglierà nel cielo e ci mostrerà il posto che ci è stato riservato. Nessuno resterà solo e tutti insieme ci ritroveremo uniti in piena comunione con Lui.

Signore donaci la Pace nel cuore.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Guarda il video sul canale YouTube Eremo di famiglia

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Non sia turbato il vostro cuore. Abbiate fede in Dio e abbiate fede anche in me. Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore. Se no, vi avrei mai detto: “Vado a prepararvi un posto”? Quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, verrò di nuovo e vi prenderò con me, perché dove sono io siate anche voi. E del luogo dove io vado, conoscete la via».
Gli disse Tommaso: «Signore, non sappiamo dove vai; come possiamo conoscere la via?». Gli disse Gesù: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me».

   Parola del Signore

Servire e ACCOGLIERE

Siamo servi, servi inutili chiamati ad accogliere. Tu ce ne hai dato l’esempio e chiedi di metterci a lavoro nella tua vigna. C’è qualcuno fra noi che non ascolta, qualche altro che fa solo finta ed altri che con giri di parole o con l’arroganza del loro ruolo, trasmettono un falso messaggio di te.

Ancora non è chiaro a noi tutti che il Signore sei tu e che nessuno di noi è padrone, nessuno ha l’esclusiva della licenza a parlare per te e che il tuo Spirito, libero e leggero, soffia dove, come e quando vuole senza tenere conto di ruoli e organizzazioni a piramide. Tu, Signore, ci hai voluto fratelli e ogni giorno bussi alla porta della nostra vita per chiedere accoglienza e a volte ci trovi distratti o peggio sordi. A volte ci chiedi impegni, ci chiedi di essere attivi e pronti a fare sacrifici e, soprattutto, a lavorare per il Regno facendo il bene non con il nostro superfluo ma con ciò che ci hai donato.

Oggi chiediamo di essere gioia e speranza; chiediamo di sentirci ed essere servi e di non diventare arroganti riconoscendo, invece, i tuoi tanti inviati che spesso sono volutamente esclusi, emarginati, scartati dai detentori di ruoli e/o di poteri che se ne servono solo per appagare il proprio ego. Signore abbi pietà di noi tutti.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Giovanni

[Dopo che ebbe lavato i piedi ai discepoli, Gesù] disse loro:
«In verità, in verità io vi dico: un servo non è più grande del suo padrone, né un inviato è più grande di chi lo ha mandato. Sapendo queste cose, siete beati se le mettete in pratica.
Non parlo di tutti voi; io conosco quelli che ho scelto; ma deve compiersi la Scrittura: “Colui che mangia il mio pane ha alzato contro di me il suo calcagno”. Ve lo dico fin d’ora, prima che accada, perché, quando sarà avvenuto, crediate che Io sono.
In verità, in verità io vi dico: chi accoglie colui che io manderò, accoglie me; chi accoglie me, accoglie colui che mi ha mandato».

   Parola del Signore

Nel mondo come luce

Quando la notte ci avvolge il buio si fa compagno di viaggio e per quanto ci sforziamo non riusciamo a vedere e le vie d’uscita ci sono precluse.

Quando uno spiraglio di luce s’infila tra le pieghe di una finestra la luce inizia a diffondersi e gli occhi cominciano a vedere i profili degli oggetti.

Quando la fede penetra dentro la vita il mondo intorno a noi cambia. Ogni vecchia cosa si fa nuova, tutto ciò che non aveva senso lo assume e la stessa vita si colora come un arcobaleno.

Cristo è la nostra Luce e quando ascoltiamo la sua Parola tutto il mondo inizia a brillare offrendoci il più grande spettacolo dopo il Big bang

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù esclamò:
«Chi crede in me, non crede in me ma in colui che mi ha mandato; chi vede me, vede colui che mi ha mandato. Io sono venuto nel mondo come luce, perché chiunque crede in me non rimanga nelle tenebre.
Se qualcuno ascolta le mie parole e non le osserva, io non lo condanno; perché non sono venuto per condannare il mondo, ma per salvare il mondo.
Chi mi rifiuta e non accoglie le mie parole, ha chi lo condanna: la parola che ho detto lo condannerà nell’ultimo giorno. Perché io non ho parlato da me stesso, ma il Padre, che mi ha mandato, mi ha ordinato lui di che cosa parlare e che cosa devo dire. E io so che il suo comandamento è vita eterna. Le cose dunque che io dico, le dico così come il Padre le ha dette a me».

   Parola del Signore

Nelle mani di Dio

Ascoltare, conoscere e seguire. In questi tre verbi si racchiudono tre azioni che hanno a che fare con la fiducia e l’affidarsi. Siamo nelle mani di Dio e nessuno potrà mai toglierci questa “Grazia” fino a quando con fiducia noi ci affideremo a Lui ascoltando la sua voce, conoscendo il suo volere e seguendolo sulle strade del mondo.

Dio non permetterà che qualcuno ci separi da Lui e anche nei momenti di debolezza Egli sarà sempre pronto a riabbracciarci grazie alla Sua immensa e infinita misericordia.

La vita eterna è e sarà con noi se sapremo abbandonarci nelle sue mani con la stessa fiducia di un bambino.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Giovanni

Ricorreva, in quei giorni, a Gerusalemme la festa della Dedicazione. Era inverno. Gesù camminava nel tempio, nel portico di Salomone. Allora i Giudei gli si fecero attorno e gli dicevano: «Fino a quando ci terrai nell’incertezza? Se tu sei il Cristo, dillo a noi apertamente».
Gesù rispose loro: «Ve l’ho detto, e non credete; le opere che io compio nel nome del Padre mio, queste danno testimonianza di me. Ma voi non credete perché non fate parte delle mie pecore. Le mie pecore ascoltano la mia voce e io le conosco ed esse mi seguono. Io do loro la vita eterna e non andranno perdute in eterno e nessuno le strapperà dalla mia mano. Il Padre mio, che me le ha date, è più grande di tutti e nessuno può strapparle dalla mano del Padre. Io e il Padre siamo una cosa sola».

   Parola del Signore

Porte aperte e porte chiuse

Ci sono porte che si chiudono ed altre che aprono. Recinti che rinchiudono ed altri che includono. Padroni e Padri. Spazi chiusi e spazi infiniti. Ci sono ladri, briganti e veri Amici. C’è chi si avvicina per togliere e portare via e chi, invece, per ascoltare, accogliere e donare vita. Ci sono molte trappole che ostacolano la vita ma ci sono anche tanti suggerimenti che la rendono migliore.

Il cielo grigio annuncia tempesta e il vento può anche diventare uragano ma sappiamo che un nuovo arcobaleno tornerà a brillare.

Impariamo a capire di chi fidarci e a chi affidarci evitando di confidare nell’uomo potente che non ha alcun vero potere su di noi.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse:
«In verità, in verità io vi dico: chi non entra nel recinto delle pecore dalla porta, ma vi sale da un’altra parte, è un ladro e un brigante. Chi invece entra dalla porta, è pastore delle pecore.
Il guardiano gli apre e le pecore ascoltano la sua voce: egli chiama le sue pecore, ciascuna per nome, e le conduce fuori. E quando ha spinto fuori tutte le sue pecore, cammina davanti a esse, e le pecore lo seguono perché conoscono la sua voce. Un estraneo invece non lo seguiranno, ma fuggiranno via da lui, perché non conoscono la voce degli estranei».
Gesù disse loro questa similitudine, ma essi non capirono di che cosa parlava loro.
Allora Gesù disse loro di nuovo: «In verità, in verità io vi dico: io sono la porta delle pecore. Tutti coloro che sono venuti prima di me, sono ladri e briganti; ma le pecore non li hanno ascoltati. Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo.
Il ladro non viene se non per rubare, uccidere e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l’abbiano in abbondanza».

   Parola del Signore

Da chi andremo?

Le parole di Gesù ci mettono in crisi. Sono parole vere, dure e che ci toccano nel profondo. Se le ascoltiamo con attenzione sono capaci di metterci il fuoco dentro e trasformare la nostra vita che prende a volare accompagnata dal suo Spirito.

Franca e Vincenzo.

Credere in Gesù significa fare di Lui il centro, il senso della nostra vita. Cristo non è un elemento accessorio (…). Legarsi a Lui, in un vero rapporto di fede e di amore, non significa essere incatenati, ma profondamente liberi, sempre in cammino. Ognuno di noi può chiedersi: chi è Gesù per me? (…) E’ veramente quella persona che mi ama che ha dato la sua vita per me e cammina con me? (…) Cerchi di conoscerlo nella sua parola? (…) Perché più stiamo con Lui più cresce il desiderio di rimanere con Lui?

Papa Francesco, Angelus, 23 agosto 2015

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima? È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui. Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

   Parola del Signore

Dio parte dal basso

Figlio di un falegname o di un carpentiere; uno che lavora con le mani; uno che sceglie di partire dal basso. Questo è Gesù, figlio di Giuseppe, un bravo e stimato artigiano. Non apparteneva alle elite, non era figlio di una famiglia potente e nemmeno di una famiglia ricca. Di Giuseppe la Scrittura non ci riporta parole ma ci racconta, però, i gesti, le scelte e la testimonianza che supera i secoli per arrivare fino ai nostri giorni. Oggi lo ricordiamo nel giorno nel quale la società civile fa festa per i lavoratori e ricorda le lotte compiute per la conquista dei diritti. Diritti che, in questi ultimi anni sono stati, di fatto, ridotti all’osso o sono quasi del tutto scomparsi. Forse c’è bisogno di ridare una nuova vera dignità al lavoro e ai lavoratori.

Franca e Vincenzo, osb-cam

Dal Vangelo secondo Matteo

In quel tempo Gesù, venuto nella sua patria, insegnava nella loro sinagoga e la gente rimaneva stupita e diceva: «Da dove gli vengono questa sapienza e i prodigi? Non è costui il figlio del falegname? E sua madre, non si chiama Maria? E i suoi fratelli, Giacomo, Giuseppe, Simone e Giuda? E le sue sorelle, non stanno tutte da noi? Da dove gli vengono allora tutte queste cose?». Ed era per loro motivo di scandalo.
Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria e in casa sua». E lì, a causa della loro incredulità, non fece molti prodigi.

Parola del Signore